CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] seguito all'assassinio di Marino Dandolo in cui era implicato come mandante Guecellone (V) da Camino, i possedimenti della sua famiglia del 1241. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa Innocenzo IV (Böhmer, n. 7402).
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] Ferrara, facendosi notare dal cardinale Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII. Poiché il prelato ottenne la porpora nel 1652 del vescovo Marino Giovanni Zorzi e dei canonici della cattedrale. Dal 1675 in avanti i documenti bresciani segnalano ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] ' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa, Leone X, non dimenticò i servizi resigli dal B., che chiamò a far papa mediceo. Particolari rapporti di amicizia strinse, con Raffaello, al quale commissionò, per farne un dono al padre (il nome di Marino ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] curiali non restò inosservato a Roma, se papa Pio IV gli fece avere il 13 apr lettera del Borromeo del 4 maggio 1563. I termini dell'invito erano talmente perentori che il il 10 giugno 1571 ai reggenti di San Marino il B. parla sempre di "ingiusta ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] , Neri Corsini, Piero Maria Pieri e Antonio Marino Priuli.
Clemente XII propose Veronese come vescovo di papa particolari privilegi per le insegne dei canonici del duomo (1763). Legò i suoi libri alla biblioteca del seminario diocesano. Tutti i ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] a Sebenico e a Zara. Tra i molti si distinsero il capitano Simeone, nominato "cavaliere aurato" da papa Innocenzo VIII (1490); suo fratello Giorgio per la sua erudizione.
Ebbe parte con Marino Statileo nel ritrovamento e nelle prime polemiche sull ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] di Parenzo, donde scomunicò il nuovo podestà Marino Villono; il 29 luglio da Orsera, ove lettera inviata da B. al papa proprio nel 1301, nella quale Ora è da dire che proprio per il 1297 i documenti editi dal Kandler non parlano mai di Bonifacio ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] creatore e il suo mondo, Il fallimento del papa, Il Vaticano) furono attribuiti, per la guerra d'indipendenza, il G. si arruolò tra i volontari e, con il grado di sergente, il 23 la cittadinanza onoraria di San Marino. Nello stesso anno, conseguì ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Lorenzo de’ Medici da Firenze e indurre il duca di Milano a lasciare la Lega con Lorenzo per unirsi al papa e al re di Napoli, Ferdinando I d’Aragona. La missione ebbe esito sfavorevole e nel novembre il M. si mise in marcia verso Fiorenzuola con 13 ...
Leggi Tutto
TINNOLI, Giovanni.
Lorenzo Sacchini
– Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre.
Appartenente a [...] o artistico, quali Maffeo Barberini (poi papa Urbano VIII), Giovan Battista Marino e Taddeo Zuccari. Tinnoli prese il nome proprio dell’essere umano, cioè l’attività intellettuale. I trattati rivolti a temi più prettamente filosofici si indirizzano ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...