CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] si doveva recare a Costanza per congratularsi con papa Martino V per la elezione. L'istruzione del 5; Biblioteca naz. Marciana, cod. Lat. XIV, 72 (=4273), n. 21; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli, III-V, ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] Padova e uno dei quattro ambasciatori di complimento a papa Innocenzo XI. La madre, latrice di ben 50. 325; Gradenigo di Rio Marin, Pesaro, bb. 1-90 (ampio archivio con situazione patrimoniale della famiglia Pesaro); Misc. codd., I, Storia veneta, 22: ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] di Milano, Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes. Papa Clemente VIII Aldobrandini concesse udienza a Venier a Frascati l decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 11-49.
G. Degli Agostini, Notizie istorico- ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] degli abitanti di Marino nei castelli romani esasperati la prima biografia, ispirata da papa Pio VI. Nel gennaio 1825 fu Dictionnaire de spiritualité, X, Paris 1980, coll. 1481-1483; I cappuccini di Basilicata-Salerno nel Settecento e il ven. N. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] presso i principi della Germania superiore, e presentò all'arciduca, poi imperatore, Mattia un messaggio del papa Paolo rassegna di scrittori illustri del tempo, in cui compaiono il Marino, il Chiabrera, l'Achillini, il Tassoni.
Seguirono la tragedia ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] Angiò. Fu però certamente lui il consigliere ducale cui subentrò Marino Morosini il 27 novembre 1285, mentre il mandato non fautore di una politica ‘ghibellina’, mentre i Querini propendevano per il papa, a motivo dei loro possedimenti nel Ferrarese ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] papa. L'iter poi seguito dal G. fu quello tipico dei liberali del biennio riformatore: elezione il 12 nov. 1847 tra i , pp. 436 s.) - e un ritorno all'esilio, prima a San Marino, poi a Genova e in Piemonte, infine in Svizzera, tra Lugano, Nyon e ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] bicentenario della liberazione di San Marino dall'occupazione di Alberoni il Comitato per i festeggiamenti deliberò, il 4 marzo Marin, Bruxelles 1963, pp. 164 s.; G.F. Rossi, L'annessione di San Marino alla Santa Sede ordinata all'Alberoni dal papa ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] "III Kal. Marcii") ordinò all'arcivescovo eletto di Capua, Marino Filomarino, di assegnargli un vescovato in Puglia, e più precisamente mandato, difese i diritti del C., come difese anche i suoi poteri speciali di scomunica conferitigli dal papa. Per ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] C.; e fu facile al duca di Sessa, Marino Marzano, convincerlo a ribellarsi al re e a egli fu assediato dalle forze del papa nel "Castelluccio" presso Sora e, contro la casa d'Aragona.
Infatti durante i primi mesi del 1495 furono coniate numerose ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...