GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] di papa Giovanni VIII - G. riuscì a liberarsi di loro, approfittando dell'accordo raggiunto tra i Bizantini e i signori di Dragoncello, che era di sua proprietà, nel 919 i fratelli Marino e Iubiano gli vendettero la parte di terra che avevano in ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] 300 ducati a Valerio Dolce, «non havendo obedito li mandati dil papa» (M. Sanudo, I diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin et al., stando all’oratore veneto Marino Zorzi, dimostrava tutta «la grandeza de li anni sui» (M. Sanudo, I diarii..., cit., XX, ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] G. Sforza e G. Gallavresi, Milano 1912-21, I, p. 118), si decise subito a sposare la Blondel nella casa milanese di via del Marino, il rito civile dinanzi al conte Manzoni inviava la nota supplica al papa per chiedere l'autorizzazione a ricelebrare ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] Liber ad honorem Augusti scritto per Enrico VI) e i suoi figli Marino, Tommaso, ed Enrico suo figlio o suo fratello. Tutti da Innocenzo IV, tramite un messaggero fidato, dei tentativi del papa per venire ad un accordo con Manfredi e con Bertoldo di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] ebbe mai serie probabilità di successo: i lunghi discorsi in Senato (che gli S. Sede, Marcantonio Da Mula, che il papa aveva nominato vescovo di Verona, chiedendo ed ottenendo accusa l'ex bailo a Costantinopoli, Marino Cavalli, per aver trasgredito le ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] sullo sfondo delle lotte che contrapposero Galeazzo Visconti al papa Giovanni XXII – Monza fu occupata dalle truppe Sforza (secoli XIV e XV), in La Corona Ferrea nell’Europa degli Imperi, I. La Corona, il Regno e l’Impero: un millenio di storia, a ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] premio in denaro. Un mese prima i turchi avevano sconfitto i veneziani a Smirne e il papa aveva mandato una squadra navale in figlie Poluzza, Cristina e Cataruzza. Ordinò ai figli Marino e Carlo di provvedere a Cristoforo e Giorgio, probabilmente ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] "quattro lustri nefandi". Ma i suoi bersagli preferiti erano i letterati come G.B. Marino, considerandosi egli il difensore del Bresavola a commissario generale di Curia, con il parere favorevole del papa, e poi a vescovo di Castro.
Il G. poté tornare ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] il 28 febbraio 1620 papa Paolo V Borghese concesse l riconfermata a vita con il permesso di Roma. Trascorse i suoi successivi 25 anni di vita nel monastero, tra in Morlupo, a cura di Sebastiano Nanni da Morlupo, Marino 1971; G. Antonazzi, C. P. e la ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] superiori, a sedici anni entrò fra i chierici regolari somaschi ed emise la di Vigevano fu affidato dal vescovo Pier Marino Sormano alla direzione dei somaschi, Stampa v eloquenza nel collegio Clementino, che papa Clemente VIII nel 1595 aveva ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...