FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] impegni presi con il papa, lasciando Modena e Reggio F. Thiriet, Delibérations des Assemblées vénitiennes concernant la Romanie, I, 1160-1363, Paris-La Haye 1966, nn. 150 , Paris 1903, p. 272; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 6, 344; R ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] s. e da M. Guglielminetti, in G. B. Marino, Lettere, Torino 1966, pp. 169 s., 186 a card. Scipione Borghese, nipote del papa, che alla fine del '20 Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1859, I, pp. 81, 214; II, p. 37; III, pp ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] veneziano Marco Minio che informò il papa sulla missione dello J., "il quale [papa] laudò, e disse bon farlo intendere Marino Zorzi di Bernardo per aiutarlo, tra l'altro, in una controversia con i frati dell'abbazia di S. Giustina a Praglia, circa i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] castello di Val Mareno a Marino Falier, futuro doge, inviato come ambasciatore presso papa Urbano V e, in p. 33, 421 p. 71, 512 p. 84, 513 pp. 84 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, I, a cura di G.M. Thomas, Venezia 1880, n. 125 pp. 243 s.; II, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] cui Venezia aveva concluso una lega, si offriva come intermediario tra i due contendenti e, a tal fine, nel marzo del 1451 'ottobre del 1458 giungeva a Venezia la notizia che il papa aveva comunicato agli oratori di tutte le potenze la sua intenzione ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] libellus, con dedica (8 ottobre 1535) al cardinale Marino Grimani, legato in Umbria. Nella circostanza Podiani aveva promosso idee della Riforma.
Sedata la rivolta, il papa fu inflessibile con i suoi promotori: Podiani fu costretto alla fuga ( ...
Leggi Tutto
MELANDRI, Pietro
Giovanni Fanti
– Nacque a Faenza da Agostino e Colomba Grilli il 24 luglio 1885. Non ancora tredicenne, per interessamento dello zio Battista fu messo a bottega presso il laboratorio [...] vaso in ceramica a soggetto marino destinato all’ospedale civile di G. Cicognani e dallo stesso papa Giovanni XXIII.
Verso la fine - F. Quatrini, Milano 1963, pp. 90-93; A. Corbara, I novanta anni di P. M., in Il Resto del carlino, 24 luglio 1975 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] lasciato la città: era un periodo in cui i rapporti tra Ippolito e papa Alessandro VI erano peggiorati, dopo l'intesa che al pontefice, poi disattesa dopo la fuga dell'Estense a Marino protetto dai Colonna; in quella stessa data riferiva la volontà ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] , nel settembre successivo, troviamo già insediato a sostituirlo Marino da Eboli.
L'attività pastorale del B. a Bologna : ottenne che il popolo ed i valvassori giurassero una tregua di vent'anni, e ne dette notizia al papa con una lettera del 1º ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] C. al partito pontificio. Come persona gradita al papa egli venne, infatti, nominato di nuovo senatore nel a questi ultimi tutti i suoi beni, consistenti nel palazzo romano dei "Septemfolia" e i castelli di Marino e Turricola sui monti Albani ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...