DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] l'ultima volta nell'866, insieme con il figlio Marino associato nel governo e destinato alla successione. Ciò fa pensare con il papa, che si recò personalmente a Gaeta, convinsero infine D. a cambiare atteggiamento e a combattere contro i Saraceni, ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del 1444, sostituito da Marino Orsini, giunto a Napoli 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] Epistolarum [...] volumen primum, Perugia 1614, p. 691; G. Marino, La lira, I, Venezia 1614, p. 202; A. Grillo, Delle lettere, ad ind.; A. Guerra, Un generale fra le milizie del papa, Milano 2001, ad ind.; Diccionario histórico de la Compañía de ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] elettori del doge Marino Grimani nell’aprile 1595. Negli anni 1595-96 si impegnò poi ad appianare i contrasti che opponevano aprile 1605 risultò eletto ambasciatore «d’obbedienza» al nuovo papa Leone XI, ma questi morì prima che la legazione avesse ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] seguito alla morte del cardinale Marino Grimani, che pare l ’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, I, pp. 310 s.; II, p. 88; N. Melchiori, Notizie ; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di Papa Paolo III, in Atti e memorie delle R. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] la nomina a un’altra ambasceria, presso papa Clemente XII. Nell’aprile dell’anno seguente era esercitata temporaneamente dal segretario Marino Corniani; il M., e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] La loro sorte è oscura. Corse voce che prima della partenza fossero stati fatti uccidere dal papa.
Fonti e Bibl.: T. Walsingham, Historia Anglicana, a cura di H. T. Riley, I, London 1863, pp. 122 s.; Chronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, Napoli ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] l’incertezza sulla parentela espressa del cronista Marino Sanudo il Vecchio (Istoria di Romania..., De Michaele et Andronico..., a cura di I. Bekker, I, 1835, p. 420) che identificò il alla volontà del testé defunto papa Niccolò IV (difendere Cipro e ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] partecipato nel 1311 all'elezione di Marino Zorzi, fu messo a capo efficace appoggio da parte del papa; la pace e l'unione Consiglio dei Rogati, Serie o Mixtorum", vol. I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi e P. Sambin, Venezia 1960, I, p. 329; II, p. 98; ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Compì gli studi a Roma, prima presso i gesuiti del Collegio romano, poi presso la Gesù Nazareno (possedeva anche una villa rustica a Marino, dove praticava con passione la caccia). Un a colloquio con il nipote del papa, monsignor Neri Maria Corsini, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...