PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] spagnola, la corte pontificia, la famiglia del papa regnante, i gesuiti e più in generale usi e costumi dei 492; C. Carminati, Pubblico e privato. Lettere dalla prigione di Giovan Battista Marino e F. P., in L’exemplarité épistolaire, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] scritture che confermavano la sovranità della S. Sede su San Marino e a farvi registrare il breve del 21 dic. 1739 Benedetto XIV (ottobre 1744) per rassicurarlo circa le intenzioni del papa verso i gesuiti - che il Le Fèvre temeva ostili -, ma ciò ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] delega notarile, del 15 nov. 1407, al nipote Marino, figlio di Vitale, affinché questi anche per suo p. 162; Paolo de Angelis, Basilicae S. Mariae Maioris de Urbe a Liberio papaI usque ad Paulum V pont. max. descriptio et delineatio, Romae 1621, pp. ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] sino all’821. Per alcuni fu latore di lettere sinodiche a papa Leone III da parte di Niceforo; per altri fu a Roma 53-65, 67, 69-71, 102; S. Marino, Considerazioni sulla personalità di M. I, patriarca di Costantinopoli, in Culto delle immagini e ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] 100 scudi. E, intanto, a fine maggio del 1569, il papa tra i due litiganti scelse un terzo, ossia un certo abate Pesaro, forse spese e dedicato al patriarca d’Aquileia, il cardinale Marino Grimani, il volume dell’Opera (Venezia, Bernardino Bindoni ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] , Covella, Caterina, Margherita e Maria. Il progettato matrimonio tra la figlia di Ferdinando I e Giovan Battista andò a monte e il papa sciolse i promessi sposi da ogni obbligo poiché consanguinei, così Beatrice poté sposare Mattia Corvino, re ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] e al potente abate di St Denis, Matthieu di Vendôme, e chiese al papa di essere finanziato, tra l’altro, con le decime del Regno per quattro circa la sequenza, in quanto i papi MarinoI e Marino II sono stati confusi con Martino I.
Fonti e Bibl.: G.D ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] potrebbe essere identificato con lui quel canonico napoletano di nome Marino che nel 1232 figura come testimone in un atto, con presso Capua il F. battezzò il nipote di Carlo I, il futuro re Roberto. Papa Niccolò III, cui il F. si rivolse ancora nel ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] ... per totam Apuliam, quas eo tempore perditas habebamus"; il 21 genn. 944 infine il papaMarino II rilasciò a B. su sua richiesta "quia postulastis a nobis", Gattula, Historia..., I, pp. 94 s.) la conferma di quanto fin,allora era stato concesso al ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] di liberarlo, di scendere a patti con il papa e i rivoltosi e di sorvegliare attentamente Napoli, per fronteggiare rompesse l’alleanza con Ladislao.
Il conte Ugo Sanseverino giunse nella marina di Sessa e si recò dal M. per illustrargli la proposta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...