LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] 'incarico Antonio Pesaro; fu a sua volta rilevato da Marino Sanuto il 21 marzo 1444. Al termine del mandato fu il Moro cercò in tutti i modi di evitare qualsiasi coinvolgimento diretto (ma dovette recarsi a incontrare il papa ad Ancona, nell'agosto ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] il 19 gennaio 1510 Trevisan poté informare il Senato che «il papa è voltato di tutto quello era» (Sanuto, 1879-1903, IX , e sempre con numerosi rinvii, in tutti i cinquantotto volumi dei Diarii di Marino Sanudo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] il pontificato di papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae Bonifatii VIII, 272; G.L. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 60-64; G.B. Pescetto, Biografia medica ligure, I, Genova 1844, p. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] certo raffreddamento dei rapporti dovette costituire il motivo per cui un anno più tardi fu tra i sei cardinali che non seguirono il loro papa quando questi, nell'attuazione degli accordi stabiliti per la realizzazione dell'unione, il 7 maggio 1405 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] poté interrogare il veneziano, che forni una narrazione in presenza dei papa, allora in Firenze per il concilio, in Li fu decisa l Da dove traeva i suoi calcoli? Si è detto per lungo tempo che egli si basava sulle affermazioni di Marino di Tiro, un ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] proprietà fondiaria nei Comuni di San Marino e di Santa Maria in Duno. trasferire in Bologna, il papa aveva imposto una tassa straordinaria docc. 67, 72; Instrumenti diversi, b. 2, doc. 28; Estimi, serie I, vol. 9, c. 322; vol. 12, c. 95 v; vol. 14 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] veneziani, Paolo Belegno e Marino Falier, di una commissione di offrire aiuti al papa Innocenzo VI, minacciato in F. Thiriet, Régestes des déliberations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, 1329-1399, Paris-La Haye 1958, n. 34 pp. 29 s.; ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Curia della avvenuta decapitazione di Marino di lesi. Proseguiva intanto Marca al sultano Bajazet. Il papa, perciò, ebbe più volte a lat. 10021, c. 210rv; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria provinciale della Marca, b. 15, reg. 42, cc. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] fu inviato nel 1495 alla corte di Spagna assieme a Marino Zorzi (che però ritornò in patria nel gennaio del e il papa Giulio II, sdegnato contro i Veneziani per il loro ostinato rifiuto di restituirgli le terre di Romagna.
I numerosi dispacci del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] porto fluviale di Porto Azelio. Il papa si impegnò a pagare un'indennità porre l'assedio a Marino, che sosteneva essergli stata Le croniche di Giovanni Sercambi, lucchese, a cura di S. Bonghi, Lucca 1892, I, pp. 412 s.; II, pp. 44 s., 53 s., 250 s.; ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...