RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] state di Enrico e di Rocco e Maria (ibid., I, pp. 180 s.). Si può ipotizzare, a questa ricevette per conto dell’estense dalle mani di papa Onorio III (Frizzi, 1793, p. 82). probabilmente al fianco dei veneziani Marino e Giovanni Soranzo, agli eredi ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] Firenze e Siena, "de dritto a Roma et attendere alla persona del papa, pensando che per essere S. S.tà in città poco forte che " per sferzare "i costumi di quella rabiosa tigre" di Giulio II. Nel 1515 l'umanista Marino Becichemo si rivolse a ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] il 28 maggio 1606, quando si trovava ormai a riposo.
Fra i nipoti di Federico e Marino, Domenico – nato a Roma nel 1555 e laureato in utroque fermò insieme con la corte quando vi soggiornò il papa (maggio-novembre 1598). Delle prese di possesso diede ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] il nuovo vescovo di Padova, il cardinale Carlo Rezzonico, futuro papa Clemente XIII, decise di sollevare dal compito di confessore il F Forcellini lucubratum, iussu et auspiciis Antonii Marini Cardinalis Prioli ep. editum (I, p. XXXI). Il F., che ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] , re dei Romani, per indurlo a portare aiuto al papa contro Venezia, che non intendeva restituire le terre della Chiesa Massimiliano.
Di alcuni retroscena della missione c'informano i Diarii di Marino Sanuto, nei quali un certo indugio a far ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] e gli appelli alla pace di papa Benedetto XV. Ma quando più acuta segnò un momento critico nei rapporti tra il P.P.I. e il C., e fu il preludio alla sua avevano seguito il suo esempio (Ferri, Marino, Martire, Mattei Gentili, Mauro, Roberto, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] , facendo mostra di imbarcarvi a forza anche i nipoti del papa, mentre in realtà, appena in alto mare I, pp. 372, 395, 401; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1899, pp. 166-168; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] annegato nel fiume Pescara, viene trasformato da Nettuno in dio marino mentre Giove, padre naturale di Francesco, lo protegge. La lo vide ininterrottamente impegnato per i tredici anni del pontificato sistino. Il papa non fu avaro di riconoscimenti ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] colpire con una freccia mortale l’amato Orione, scambiato per un mostro marino. La morte di Orione suscita l’ira di suo padre, Nettuno, per i cavalieri indiani.
Nel 1647 gli alleati toscani di Odoardo Farnese, duca di Parma in lotta con il papa per ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] secondo ramo in occasione dell'elezione al pontificato di Gabriele, papa Eugenio IV; un terzo sarebbe entrato più tardi a far le Acque (a differenza del suo collega Marino Morosini) "per aversi tolto a pecti i Loredani" ed il Sanuto ora commenta che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...