MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] I ripetuti omaggi gli dovettero guadagnare un avvicinamento a Roma. Appunto a papa Barberini vennero dedicati i ; F. Ravagli, L’attentato del M. contro il Marino, in Miscellanea di erudizione e belle arti moderne, I (1911), pp. 105 s.; A. Belloni, Il ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] di dissotterrare, nella località Torre Messer Paoli, presso Marino (nel territorio dell’antica città di Bovillae), la Tabula della stampa degli opera omnia: i due libri degli Oratorii (1706), dedicati rispettivamente al papa e a Ottoboni (con 24 ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] Alessandro Ludovisi, poi papa con il nome Gigliucci, T. e la “Catena d’Adone” fra morte di Marino e messa all’indice del poema, in Studi (e testi) italiani P.G. Riga, L’epopea di Lepanto dopo Tasso. I poemi sulla “Vittoria navale” di O.T. e Guidubaldo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] si interpose per spingere i due contendenti a un accordo, ma il papa incitò Guidantonio a riprendere G. Allegretti, San Leo 2000, pp. 34 s.; C. Buscarini, San Marino nel Montefeltro, San Marino e il Montefeltro, ibid., pp. 79, 81, 84 s.; A. Cavicchi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] il figlio Marino assistette a Roma all’incoronazione imperiale di Federico III d’Asburgo da parte di papa Niccolò V s., 66; J. Amettler y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia, I, Gerona 1903, pp. 446-448; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] pratica diffusa, L. chiese a papa Urbano V l'esonero dai cinque da Sangro, Bartolomeo di Cogorno, Marino Del Giudice e Adam Easton. , Dictionnaire des cardinaux, Paris 1857, col. 797; Hierarchia catholica, I, pp. 24, 44; Enc. cattolica, IV, coll. 1850 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] (17 novembre) la mediazione di papa Pio II, che un tempo ai bagni di Abano per curarsi.
Marin Sanuto afferma di averlo incontrato a Sanuto, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 527; II, ibid. 2001, pp. 3, 11, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] opuscolo per nozze Salomone-Marino-Abate, Pisa 1878 b; G. Lumbroso, Di un libro poco noto su i costumi di Romagna, in Sulle Memorie storiche sul passaggio per la città di Forlì di Sua Santità Papa Pio VII v.: A. Mambelli, Le «memorie» storiche di M. ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] funzionario del governo pontificio, era stato nominato governatore di Marino e Castel Gandolfo nel 1814, appena restaurato il governo tuttavia la situazione precipitò. Falliti i tentativi di riconciliazione con il papa e proclamata la creazione dell’ ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] col nuovo vicario imperiale di Lombardia, Marino da Eboli, alle prese con e ai Fieschi, rappresentanti di papa Innocenzo IV, quello di Pietra p. 5; Id., L'interesse del denaro e le cambiali appo i Genovesi dal sec. XII al XV, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...