GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] che tornarsene a Venezia.
Il veneziano Pietro Barbo fu il nuovo papa col nome di Paolo II, e il 5 sett. 1464 il Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, pp. 419, 668; II, ibid. 1925, pp. 16, 750; I. Schiappoli, La Marina degli Aragonesi di Napoli, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] i circoli colti di Padova e Venezia. Aniico di umanisti come Girolamo Fracastoro, Giovambattista Ramusio, Marco Masuro e Marino II, p. 1085; C. Capasso, La polit. di Papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim; L. Thomdike, A History of magic ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] ma lusinghiera Filosofia Francese non ha fortunatamente attaccato gli altri popoli"; il popolo di Roma rimane fedele al papa e, anche quando i tumulti diventano più violenti e conducono il 13 genn. 1793all'uccisione di Bassville e a un tentativo di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] s.), ma che Villani afferma di stendere con imbarazzo (IV, 73, ibid., I, p. 580). Nel prologo del quinto libro è richiamato un tema su p. 240; dalla Nuova cronica deriva la notizia della morte di papa Stefano IX a Firenze nel 1058: VII, 91, ibid., p ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] dal 1334, mentre per la parte più antica i da Villola fecero ricorso a fonti precedenti, oggi sarebbe lui (e non san Pietro, o il papa, come voleva Gaudenzi) il Pietro menzionato nel con proposte del tutto alternative Marino Zabbia. Lo studioso, ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] la letteratura, con Tommaso Garzoni, Giovan Battista Marino, Sperone Speroni, oltre alle opere di Sarpi Rhodes, R. M. e alcuni documenti della controversia fra papa Paolo V e Venezia, in Studi secenteschi, I (1960) pp. 165-174; A. Rotondò, Nuovi ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] ambasciatore ad Avignone presso Urbano V insieme con Marino Venier e Giovanni Foscari.
Si trattava di svolgere una missione difficile: ottenere dal papa l'autorizzazione a ristabilire i rapporti commerciali tra la Repubblica e l'Egitto interrotti ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] tale richiesta e invitò il gonfaloniere e i priori ad intervenire presso lo Sforza per con Camilla, figlia del duca di Sessa Marino Marzano e nipote del re Alfonso d di risolvere il problema inviando una commissione al papa. Il 28 apr. 1490, a seguito ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] , il 18 maggio 1469 rifiutò di recarsi ambasciatore al papa Paolo II, il conterraneo Pietro Barbo; accettò invece il intervento fu decisivo, come testimonia Marino Sanudo (Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, 1989): «In li ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] il Giovane era comunque affidata a fra' Nicolò de Marino, il carmelitano che era già stato vicario del F", il F. venne nominato dal papa suo cubicularius.
Dopo l'investitura data dall'antipapa Benedetto XIII a Ferdinando I, Bianca, quale vicaria dei ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...