CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] l'oratore veneto partecipava regolarmente.
Sostituito alla fine del 1497 da Marino Zorzi, il C. tornò a Venezia il 12 maggio e Leone X il C. venne eletto tra i dieci ambasciatori per l'elezione del nuovo papa, ma la legazione non ebbe poi luogo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] 1762; inoltre lo pose in vista tra i teologi romani affidandogli la difesa del cardinale agostiniano XIV; altri sostennero invece che il papa sarebbe stato sul punto di nominarlo breve vacanza sui colli Albani (Marino, Genzano), oppure in qualcuna ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] Paolo III a Marino e un colloquio con il cardinale A. Farnese ad Anagni, al quale presenziò anche il papa. Il 12 cura di G. Kupke, Berlin 1901, ad Indicem; Concilium Tridentinum, Diariorum, I, a cura di S. Merkle, Friburgi Br. 1901, p. 750 n ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] intervenne in difesa di essa. Ottenne in tal modo che fosse il papa a cercare la sua alleanza: in una data imprecisata, ma certamente da entrambi i poteri imperiali), G. riannodava i legami con Napoli, concedendo benefici al duca Marino e ricevendone ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] grande quadro con l'Incontro di papa Alessandro III col doge Sebastiano Ziani fu creato cavaliere dal doge Marino Grimani, di cui aveva dipinto la stessa chiesa con la Lotta tra gli angeli buoni e i malvagi, che però o non fu mai eseguito o è andato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] e solo preoccupati di ben figurare col papa, dall'altra i Veneziani, tutt'altro che entusiasti di 11 giugno 1515. prima di poter partire; "et morite - è l'epitaffio di Marin Sanuto - con fama di horno da ben, maxime in mar valente capitanio; saria ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] altri personaggi di primissimo piano quali Hermann von Salza, Marino Filangieri e Berardo di Messina - svolse un ruolo 1886-93, p. 540 n. 3465 (inserto); Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, nn. 956, 2871; II, ibid. 1895, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] i rapporti tra Venezia e la corte imperiale rimasero sostanzialmente pacifici e l’ambasciatore poté descrivere con distacco le manovre diplomatiche degli Asburgo in Polonia e Ungheria e le prime trattative dell’imperatore con papaMarino Cavalli ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] . Nella elezione del successore di Marino Grimani, nel gennaio del 1606, La decisione di papa Gregorio XV, contraria Le opere di Galileo Galilei, ed. nazionale, a cura di A. Favaro - I. Del Lungo, I-XX, Firenze 1929-1939, X, pp. 104, 202, 254, 513, XI ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] di Giovanni Cornaro di Marino del 1508; poi Venezia libertate. Espressiva la dedica al papa dei due testi: d’una determinazione Benzoni, Firenze 2002, pp. 94, 108; M. Mallet, Venezia, i Turchi e il papato…, in Il sogno di Pio II…, Firenze 2003, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...