COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] 'università di Alcalà e poi a Salamanca, addottorandosi in ambedue i diritti.
Alla morte del padre, nel 1584, secondo il testamento da questo redatto nel 1569 al C. pervennero Marino e Rocca di Papa; ebbe, inoltre, il palazzo detto della Torre ai SS ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] lasciarla, dopo avere conferito con papa Sisto IV, il 15 agosto Atti della Giornata di studi malatestiani a San Marino, Rimini 1991, pp. 99-108; A. L. Masetti Zannini, R. M. detto il Magnifico, in I Malatesti, a cura di A. Falcioni - R. Iotti, Rimini ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 272; P. Giordani, Ricerche intorno alla villa di papa Giulio, in L'Arte, X (1907 "La Rufina", in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A. Tantillo Mignosi, Roma 1980, pp. 89 ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] diretto di papa Pio XI – e la costituzione dell’Unione villini e villeggianti di Castelgandolfo e di Marino – coronamento e dall’eccezionale spessore culturale come il poeta ingegnere L. Sinisgalli, i poeti L. De Libero e G. Ungaretti, lo scrittore A. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] , nel tentativo di salvare la faccia, il papa, il Corsini ed il F. incaricarono il 21 dicembre il governatore di Perugia, commissario apostolico delegato a San Marino, monsignor E. Enriquez, di sondare i veri desideri dei sanmarinesi. Il 5 febbr ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] una testimonianza, di poco precedente, di Marin Sanuto, che riporta come nell'agosto inviata ad onorare il nuovo papa Clemente VII, il 9 n. s., VIII (1904), p. 291; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 199 ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] scisma d'Occidente, per la duplice elezione a papa di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano esito della battaglia di Marino dove le schiere di note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciatelli, I-VI, Siena 1913-21, ad indices; Il processo castellano, ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] il marchese Marino Caracciolo, quando questi procedette all'assalto dei casali (maggio 1561). I morti e i castigati non amava affatto il domenicano. Per difendere la propria scelta, il papa "disse di detto maestro Valerio ch'era huom da bene et ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] al 1546.
Nel 1545 fu inviato da papa Paolo III come teologo al concilio di nel registro generalizio da p. Marino Moro da Venezia, segretario del pp. 59-112; G. M. Pou y Martì, I frati minori nel primo periodo del concilio di Trento. 1545-1547 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] oratore residente alla corte di papa Paolo II fino all’agosto Non presenziò ai funerali dei fratelli, con i quali rimase peraltro in relazione, e l’ Stati estensi tra Quattrocento e Cinquecento, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...