ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] di canonizzazione fortemente richiesto al papa Innocenzo IV nel 1252 (i cui atti non ci Viterbo, in Verfasserlexikon, XI, Berlin 2004, col. 1332; S. Boesch Gajano - B. Marino, «Il mistero del cuore» di santa R. da Viterbo, in Sanctorum, VIII-IX (2011 ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] il 1926 il M. soggiornò a Roma, dividendosi tra i corsi serali dell’Accademia di S. Marcello e il lavoro musei dedicati alla propria opera ad Arpino, Marino e a Roma nel complesso di S. del restauro della cattedra del papa. Nel 1993 destinò una ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] fosse resa vacante. Perciò i Bellunesi rimasero sorpresi della nomina del D. e inviarono al papa le loro proteste: il e arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 90-93, n. LIV; G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, p. 156 n. 3; F. S ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] , questa volta di carattere offensivo, fra i due Comuni e papa Gregorio IX per procedere all’invasione del (1249) (Storia veneziana, I, Dalle origini della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo, 1249) a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Ferrara, e quelle dell'altra figlia Eleonora con Marino Marzano, primogenito del duca di Sessa e principe di secondo lo Zurita) per mano del cardinale Latino Orsini, legato del papa.
I., in qualità di regina, fu chiamata a un impegno maggiore ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] si rivolse allora al C. e a Marino da Somma per recuperarlo. Il C. nello Stato pontificio. Il nuovo papa Eugenio IV cercava allora di Cronaca del suo tempo, a cura di G. Borghezio e M. Vattasso, I, in Studi e testi, L, Roma 1929, pp. 170 s., 178; ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] novembre 1943, anche grazie all’interessamento diretto di papa Pio XII. Sempre nel 1943 pubblicò Il messaggio cristiano R. M. (San Marino 1902), Urbino 1999; R. M. e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di I. Biagioli - A. Botti ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Norima, anagramma di Marino (probabilmente Marino Tomacelli, già ambasciatore defezione dell'antico alleato papa Sisto IV (come attesta (1988), pp. 33-149.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 225 s.; G.P. Leostello, Effemeridi ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] riconosciuto al papa avignonese Clemente VII.
A Napoli era ampiamente attestato l’uso tra i nobili di Marino e i fratelli Giacomo e Francesco tra i nobili che raggiunsero a Maddaloni Luigi I, giunto nel Regno (giugno 1382) per rivendicare i ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] i Turchi.
Nel 1361 fu inviato ad Avignone presso il papa Innocenzo VI: egli doveva offrire l'aiuto della Repubblica contro i un approfondimento maggiore - come nel caso della congiura di Marino Falier - o una maggiore ricchezza di particolari - come ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...