CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] I per Venezia - è nominato, il 12 ottobre, rappresentante presso la S. Sede, in sostituzione del "papista" Marino Cavalli sarpiane sulla giurisdizione adriatica ribattendo la tesi del papa della provenienza romana e perciò della revocabilità del ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Rodano, con il proposito di catturare il papa Innocenzo VI e i cardinali presenti ad Avignone. La grave minaccia fu battaglia di Marino, il L. continuò comunque a servire l'antipapa Clemente VII sui diversi fronti che opponevano il papa d'Avignone ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] "per insegnare a uno nipote, cioè, il futuro cardinale Marino Grimani; e compare qui anche un primo accenno alla possibilità Della Rovere (senza che per questo si guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna aveva scritto ad Aldo, ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] sovrintendenza di Orazio Albani, fratello del papa, e di Del Giudice: Hager, Brescia 1987, pp. 103-126; A. Marino, La costruzione delle Scuderie papali, in La secolo, a cura di P. Micalizzi, Roma 2003, I, pp. 93-103; Id., La cappella di San Giuseppe ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] intorno al 1205, e Marino, ambasciatore all’imperatore d’Oriente Alessio III Angelo nel 1197 e tra i 40 elettori del doge videro riuniti nella basilica marciana, ospiti del doge Ziani, papa Alessandro III, il Barbarossa, gli inviati di Guglielmo II ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] la querela e col conciliarsi amichevolmente con i suoi avversari, benché il papa Onorio III avesse già nominato dei giudici città che nel 1246 combatté sotto Marino da Eboli presso Spello (Perugia) contro i cavalleggeri della Chiesa romana. In questo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] Trevisan), Polissena (di un Contarini) e Marina (di Antonio di Giovanni Zen) e i figli Maffeo (sposato con Isabetta di Niccolò , soprattutto per esprimere a Martino V, da poco eletto papa in quella città, l’obbedienza della Repubblica. Nel novembre di ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] , cinque sui nove eletti, fra cui due suoi parenti, Marino Vulcano e Rinaldo Brancaccio.
L’obiettivo politico di Urbano VI Per la bibliografia completa fino al 2000 si rimanda a I. Ait, Urbano VI, papa, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] esecutori testamentari la moglie Felipa, la figlia Caterina e i figli Marino, Orso, Tommaso e Luca, senza fare alcuna menzione del 1350 il G. era anche stato eletto ambasciatore presso papa Clemente VI ad Avignone, ma a causa delle cattive condizioni ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] M.L. Doglio - C. Delcorno, 2007). I rapporti con Giovan Battista Marino sono attestati anche dopo la prima censura dell’Adone e – di cui Scaglia era protettore –, per sapere quando il papa sarebbe morto e chi ne sarebbe stato il successore (Mayer, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...