ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] dei francescani di quella città dalmata. Durante il dogado di Marino Morosini (1249-53) non pare abbia ricoperto ruoli di di Luigi IX per una crociata contro i musulmani, le esitazioni del papa cui Michele VIII aveva abilmente prospettato la ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] fra gli altri il cardinale di Montalto, futuro papa Sisto V. E a questo pontefice si mostrò sulla considerazione in cui i contemporanei tennero questo segretario sono: la lettera del Marino a L. Scoto, adesso in G. Marino, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] per la prima volta da Gaetano Marini (pp. 178-198). I manoscritti Vat. lat. 3620 e 3621, contenenti rispettivamente il IV e il II libro del De gestis, sono gli esemplari presentati da G. al papa, anche se non particolarmente eleganti e provvisti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] al Sommo Pontefice nel suo Palazzo, nonché della fuga del Papa, con tutto quello che di disordine la seguì".
L'inizio di salute spinsero poi il G. a lasciare San Marino, ma la Repubblica gli conservò i suoi incarichi più importanti. A Pisa, dove si ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] apr. 1565). Assieme a Girolamo Grimani, Girolamo Zane e Marino Cavalli, il 13 genn. 1566 venne nominato oratore straordinario al nuovo Pontefice Pio V.
Senonché il papa rifiutò l'inserimento del D. fra i diplomatici, secondo quanto riferiva da Roma l ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] M. costituì, insieme con Arturo Martini e con MarinoMarini, "l'intelaiatura sulla quale la scultura moderna italiana , G. Manzù: i cardinali, Lausanne 2000; Omaggio a Manzù (catal.), Matera 2000; S. Milesi, Manzù e papa Giovanni: sculture dell' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] "deputati" alla "causa" tra il "protolero" della Morea e Luca Marini; e si riduce la somma da quello pretesa da questo a 100 , è tra i gentiluomini vestiti di seta partecipanti alla processione per la pubblicazione della lega col papa e colla Spagna ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] inizio una nuova fase della vita del cardinale. Il nuovo papa lo incaricò infatti di importanti missioni politiche e nel 1227 dal 1204 al 1212. Due nipoti dell'E., i cappellani Giovanni e Marino da Eboli, erano impiegati in Curia. Quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] da Pietro Aldobrandini – previo consenso del papa – di passare da quella di greco a richiesta economica eccessiva). Marin Mersenne incluse gli lo menzionano, vedi Le opere di Galileo Galilei, I-XX, Firenze 1890-1909, I, V, X, XI, XII, XVIII, XIX ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] (testimoniata dal solo Segretario alle voci) ad ambasciatore al papa il 23 febbraio, rinnovata il 14 febbraio dell'anno anche un figlio naturale, di nome Marino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 18: M. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...