VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] di Martino Polono) dice che il papa Benedetto VIII ha incoronato l’imperatore Corrado I nel 1015, mentre si trattava di critiche, XII-XIII (2013-2014), pp. 30-61; N. Bouloux, Carte marine et culture visuelle chez G. V. et Fazio degli Uberti, in Pour ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] -discepolo che doveva essere pubblico e che il futuro papa non aveva ragione di disconoscere.
Nel 1588 vide la c. 176v; K.6: Annales ecclesiasticorum, I, 1585-93, c. 102r-v; G.B. Marino, La Galeria, a cura di M. Pieri, I, Padova 1979, pp. 111, 174; ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ), riproduce le argomentazioni con cui Francesco Barbaro, Giovanni Marino, Giorgio Cesarini e il D., incaricato di registrare 1698.
Esso si inserisce nella contesa circa i diritti del papa e del concilio, sostenendo manifestamente il primato ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] 1° marzo 1304 Enrico ottenne dall’amico papa Benedetto XI un’indulgenza plenaria di un 1322, poi in quella di S. Marina (se ne ha testimonianza nel 1327, Scrovegni a Padova, a cura di D. Banzato et al., I, Modena 2005, pp. 9-18; Ead., Origini e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] carnefice troncò la testa all'incolpevole Marino Falier, quando ormai i "grandi" si erano necessariamente ricompattati a Ma più grave di tutti fu il conflitto che contrappose Venezia a papa Clemente V per il possesso di Ferrara (1308-13). La guerra, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] a Roma, a causa della guerra che imperversava nelle Marche tra il papa Paolo II e Ferdinando d'Aragona approdò a Verona.
Qui fu accolto I buoni rapporti con le autorità civili sono confermati da svariati sonetti diretti allo Zorzi, al podestà Marino ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] tra i poeti che composero in lode del duca le brevi poesie premesse al Ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello di G. B. Marino. Ma reina) el'edizione definitiva a stampa, dedicata a papa Urbano VIII.
Pur non essendo chiarissime le vicende ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] tra la Chiesa e i principi boemi, e vi rimase fino al 1657, su istanza del papa Alessandro VII, che gli Guarini, in Op. cit., genn. 1970, pp. 5 s., 13,17; A. Guidoni-Marino, Il colonnato di p. S. Pietro: dalla archit. obliqua del C. al "classicismo" ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] La loro missione, nonostante i timori, si rivelò facile e piana; quando essi giunsero a Roma il papa aveva da tempo deciso 1758, pp. 132 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] e Il tributo di rispetto e d’amore per il compleanno del papà, Francesco Stefano di Lorena (8 dicembre 1754); la stessa Maria Anna , in «Fur comuni a noi / l’opre, i pensier, gli affetti», a cura di Q. Marini - S. Morando - S. Verdino, Novi Ligure ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...