RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] del Palazzo comunale per la visita in città di papa Clemente VIII Aldobrandini di ritorno da Ferrara, in ) al consolidamento della sua fama presso i contemporanei: del resto lo stesso Giovan Battista Marino ne aveva immortalato le opere nella Galleria ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] aveva spinto lui e le altre città marinare a tomare, dopo i solenni impegni di Traetto, alla alleanza coi Saraceni?
Furono proprio le buone relazioni instauratesi tra :il papa e Basilio I e i progressi degli eserciti bizantini nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] al servizio dello Sforza), Giovan Battista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati 91; G.L. Coluccia, N. V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale, Venezia 1998; A.M. Corbo, I mestieri nella vita quotidiana alla corte di N. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] 1520 il C., sollecitato da Francesco I, aveva ottenuto dal papa il permesso di entrare al servizio del Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1895, III, pp. 11, 304, 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] è alla villa degli Este a Tivoli), i cui unici brani noti (Zenobia reina de intorno alle idee letterarie del papa-poeta, che nella scelta di barocchi. Studi su A.G. Brignole Sale, G.A. De Marini, A. Aprosio, F.F. Frugoni, P. Segneri, Modena 2000 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] riconoscere al papa a fini nazionali. Fervente cattolico, il M., pur sempre diffidente verso i sovrani italiani, .
Per testamento lasciò carte e lettere a E. Visconti Venosta e, dopo i funerali a spese dello Stato, fu sepolto a Bari.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] ai figli dei nobili che aveva avuto tra i suoi alunni Annibale della Genga, poi papa con il nome di Leone XII. Vi conseguì storici intorno al papato, Roma 1959, pp. 387-400; G. Marino, Il pontificato di P. VIII, tesi di perfezionamento in storia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] compilato dal podestà in carica, il veneziano Marino Falier, stabiliva dettagliatamente i poteri e le prerogatiye di cui il missioni diplomatiche e con minacce di interventi militari. Come risultato, papa Urbano V proibì l'unione, e con la morte di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] i pagamenti per uno Sposalizio della Vergine nella chiesa di S. Antonio di Castello, commissionato da Marino Querini aggiungere anche le teste del beato Lorenzo Giustiniani e di papa Eugenio IV, figure tutelari della congregazione. Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] Notai AC, 6670, c. 559r e v).
Durante i lavori al duomo di Marino, il D. iniziò ad occuparsi della fabbrica che lo era impegnato in un altro centro dello "Stato colonnese", Rocca di Papa: la prima menzione della "fabbrica" è nella lettera citata del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...