STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] restringe: Streghi ha una gloria locale da menzionare, il papa Alessandro II, e poi conosce alcune vicende lucchesi che tra il 1471 – anno in cui il suo nome non compare più tra i membri del Maggior Consiglio di Lucca – e il 1480, quando in un ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] agli ambasciatori delle città italiane. Marino Sanudo registrò il passaggio più memorabile agli alti prelati e al papa, come scrisse allo stesso Alessandro , Padova 1981, pp. 377-401; R. Galli, I Capitoli del Monte di Pietà di Volterra del 18 dicembre ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] il 1769, collaborò alla realizzazione del monumento funebre di papa Benedetto XIV in Vaticano. A tale data Sibilla poteva le due statue di Diana e Giunone; i gruppi del Centauro marino e della Scrofa con i porcellini; e l’importante gruppo di Apollo ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] dell’amnistia ai dissidenti politici da parte del papa, i coniugi Zauli Sajani si recarono a Roma dove , 88, 95 s., 100 s., 123, 128; Id., Riscrittura di un tradimento: il Marino Faliero di Lord Byron nel «Faliero» di T. Z.S., in Riv. di letteratura ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] Barberini. Gli stretti rapporti con il futuro papa durarono a lungo e sono attestati da anticipa temi poi ripresi da Marino. Le sue composizioni, mai riunite sarebbe avvenuta per il rifiuto di Giacomo I di concedere il salvacondotto.
Morì ottuagenario ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] decennio della sua esistenza.
Fu proclamato santo da papa Clemente XII il 18 aprile 1731. La sua G. Caroldo, Istorii Veneţiene, I, De la originile Cetăţii la moartea dogelui Giacopo Tiepolo (1249), a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 73 ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] su rime amorose di Giovan Battista Marino, Michelangelo Angelico e Ottavio Rinuccini, ’arcivescovo Alessandro Ludovisi (poi papa Gregorio XV) affinché egli doi violini se piace», che non coincide con i predetti né con altre opere di Porta.
Del 1620 ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] ogni sua cosa. Nel 1601 s'arruolò con i novemila fanti che papa Clemente VIII inviava in Ungheria al comando del nipote della via al paradiso, non basta a fare dei B. un marinista; né egli potrebbe dirsi antimarinista per il solo fatto di essere ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] di San Giusto dal vescovo di Trieste Marino de Cernotis da Arbe (Ziliotto, 1950, senese Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II e vescovo di ebbe due figlie, Bartolomea e Lucia, la quale prese i voti con il nome di Chiara nel monastero di San ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] amministrativi della Chiesa romana, cui erano annesse scuole e collegi, dove entrò durante il pontificato di Adriano I. Fu notato dal successivo papa Leone III che lo consacrò suddiacono e poi diacono. Il biografo papale mette in rilievo la sua ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...