DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] uccida.
In una premessa scritta per i lettori di Poesia lirica, Innocentio de Marini annunciava imminente la stampa di altre rime campeggia il dipinto relativo alle vicende del Barbarossa e del papa) si svolgono il banchetto - tutto l'ottavo canto è ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] . Nel marzo del 1520 fu inviato dal papa a Perugia per sostenere con le armi la di colpi. Vitelli incendiò Marino e distrusse Gallicano e Zagarolo 1999, pp. 150, 183, 294, 328; C. Asso, I libri di epistole italiani e la cultura del Cinquecento, in Il ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] Ma quando, il 9 febbr. 1621, il cardinale Ludovisi fu eletto papa col nome di Gregorio XV, l'A. si recò a Roma, dove nei primi decenni dopo la morte. I contemporanei lo giudicarono il più degno seguace del Marino: tra i due, del resto, vi erano stati ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] sua ininterrotta ascesa sociale. La coppia ebbe cinque figli: Marino (1795-1865), Maria Teresa (1797-1842), Carlo (1798 , siglato al termine della campagna d’Italia, i francesi imposero a papa Pio VI il pagamento di un’ingentissima contribuzione. ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] e il 1376. Nel 1390, chiamato a Roma da papa Bonifacio IX, fu nominato lettore dei Libri quattuor sententiarum della Rep. di San Marino,Firenze 1843, I, pp. 217 ss.; Colomb de Batines, Bibliogr. dantesca, Prato 1846, II, pp. 333-335; I. Vaisz, Un cod. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] inviato a Milano per comunicare all'imperatore Massimiliano I gli auspici della Signoria per il mantenimento della il figlio Domenico.
Nominato dal papa uditore di Rota, continuò a : Girolamo (provato 1478-1514), Marino (provato 1478-1523); Domenico ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] memoria del padre. Ebbe tre fratelli, Andrea, Carlo e Marino, e una sorella, Maria.
Apparteneva a quella consorteria familiare Tommaso Parentucelli (futuro papa Niccolò V).
Tali frequentazioni gli permisero di muovere i primi passi nella carriera ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] soglio pontificio di Urbano VIII. Al nuovo papa Peri volle dedicare La rotta navale, un volgare, la celebre vittoria di Lepanto contro i Turchi nel 1571, narrata recuperando diversi temi morale, e soprattutto di Marino nei madrigali, negli epitalami ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...]
Dopo la sottomissione, il C. risiedette a Marino, probabilmente presso il cardinale Napoleone Orsini (un i quali temevano di perdere le terre acquisite nel precedente pontificato) fecero in modo di impedire'che il C. rientrasse nelle grazie del papa ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] del 1621, in occasione della elezione a papa di Gregorio XV e a re di Spagna sonetti e due madrigali del Marino, raccolta che venne ristampata a 101, 102 s., 108 s., 110; F. D'Amico, I capricci dei cantanti, in L'illustraz. ital., febbr. 1958, pp. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...