ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] cita anche un figlio di nome Ottaviano cameriere di papa Innocenzo VIII, ma si tratta quasi certamente dello 937 s.; Domenico Malipiero, Annali Veneti, Firenze 1843, parte I, pp. 67-105, passim; Marino Sanudo, Le vite dei dogi. 1474-1494, a ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] e quattro Scene mitologiche. Per don Marino Torlonia affrescò, nel palazzo su via R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale(1870-1878), Firenze ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] . Quando nel 1593 furono elevati alla porpora i nipoti del nuovo papa, Pietro Aldobrandini e Cinzio (Passeri) Aldobrandini F. è menzionato in modo lusinghiero in una lettera del Marino a Claudio Achillini da Parigi, gennaio 1620), egli rimprovera ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] sul Po la sua compagnia, quando lo chiamava a Roma il nuovo papa Urbano VI a difesa contro Roberto di Ginevra, già legato per le stesso nipote Luigi di Montjoie. Presso Marino il 29 aprile A. riportava contro i Bretoni una famosa vittoria: più che ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Religione nella tomba vaticana di papa Clemente XIII (Lovere, Accademia soppressione di tanti monasteri e chiese, ed i bisogni di tante antiche famiglie, per Tadini. Cenni storici, Lovere 1992; M. Marino, “Salmi Cantici ed Inni cristiani del conte L ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] ’arte antica del Castello Sforzesco, in deposito a palazzo Marino). In essi l’accresciuta monumentalità delle figure e l’ Doria Pamphilj), donato a papa Innocenzo X. Sotto la scrupolosa supervisione di Virgilio, Tornioli eseguì i due pendants per la ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] altro ai due conflitti esterni, con il papa e con Zara. Fu Francesco Dandolo, Marin, Bucureşti 2009, pp. 88, 94, 99, 107, 109, 120, 130, 132, 135, 161, 167, 172.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 89-105; V. Lazzarini, I ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] di Gandía (16 giugno 1497), Giovanni Borgia, figlio del papa, gettò un’ombra di sospetto su Giovanni e sul fratello di P. Villari, Firenze 1876, ad ind.; I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., I-VI, XI, Venezia 1879-1902, ad indices; ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] province lombarde, ma di tutta Italia. I suoi primi lavori furono dedicati agli avanzi partire dal 1886, il palazzo Marino e dotato di nuova fronte gli interessanti aspetti di un suo colloquio col papa prima dell'annuncio della Conciliazione, cfr. M ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] VI, tit. 59.c). I busti in gesso della principessa Anna ereditò il titolo di patrizio di San Marino, come annota nei ricordi di Adamo pp. 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, p. 214; ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...