MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] ampi e per questioni molto rilevanti, l’ambasciatore residente Marino Caracciolo. Negli intervalli fu impiegato nei rapporti con gli , ma la lega tra Carlo V e il papa sconfisse egualmente i francesi. Morone, nominato il 13 agosto 1521 commissario ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Sossio, ed i perduti affreschi nel palazzo ex Santacroce alla Pietà. Ma venti giorni dopo essere stato eletto papa, Leone XI Tantillo Mignosi, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp. 141 ss.; A. M. Petrioli Tofani, in ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] Notre-Dame; i gesuiti gli fecero dipingere teloni per la canonizzazione dei loro santi nel 1623; e Giovan Battista Marino, il poeta Cortona, il pittore favorito del papa Urbano VIII. I paesaggi velocemente dipinti per i mercanti, con temi più o ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] degli Orsini che aveva la sua sede principale a Marino. Dall’inizio del 1286 compare nella documentazione come cappellano potuto raggiungere la Curia a Napoli. Durante i primi anni del pontificato di papa Caetani, Napoleone ebbe un primo scontro con ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] con il fratello a visitare i dintorni di Roma: Frascati, Grottaferrata, Marino, Albano, Nemi, Subiaco e conservato nel Museo del Palazzo di Alupka (Russia). Presentò il dipinto al papa, il quale ne fu molto compiaciuto e regalò all'H. una scatola ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] esercito comandato da Bertrand du Guesclin, e Giovanna I di Napoli dovette chiedere aiuto a papa Urbano V. Nel marzo 1368 le truppe di Alberico da Barbiano, assoldata da Urbano VI, sconfisse a Marino le truppe di Clemente VII, che, dopo una breve e ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] entrò al servizio del cardinale Alessandro Farnese, il nipote del papa Paolo III, rimasto per lunghi anni suo protettore, per il in qualche particolare rivela i contatti dell'artista, con la pittura tedesca.
Per lo stesso Marino Grimani il C. decorò ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] risulta da un suo intervento riportato da Marino Sanudo in data 20 giugno 1528: « galere veneziane) e la diffidenza del papa Pio V, per cui il 3 Benzoni, Firenze 1974, p. 135; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] fiera.
A Genova, Rinaldo e Marino Boccanegra faranno parte del Consiglio del da un'aspra lotta contro Federico II e i suoi alleati, ed è ancora impegnata in guerra morte dell'imperatore e il trionfo del papa genovese, Innocenzo IV Fieschi. Ciò non ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] al paradigma mariniano, l’avvicinamento al classicismo della Curia pontificia, divenuto à la page fra i letterati estensi vi scrisse una Relazione dell’Allemagna) e poi a Roma, presso il papa; nel 1633 a Venezia e a Roma come residente (dal novembre ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...