FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] ai Medici, che al papa. E meglio, "dopo tante …, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 181, 207 s., 227 s., 299 s.; di M.L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.; G.B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] suo nome.
Alla morte (13 nov. 867) di Nicolò I fu eletto papa, dopo una lotta violenta tra avversari e fautori del grande pontefice i vescovi Donato di Ostia e Stefano di Nepi, e il diacono Marino, latori delle lettere papali indirizzate a Basilio I ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] teste di amazzoni, da Alicarnasso, un mostro marino che "con lascivo atto fa vezzi ad una sottosopra rivolse",e del grande papa mecenate, Leone X, non n. s., III (1953), pp. 401-36; G. Zama, I Ricordi di S. C., in Studi romagnoli, VI(1955), pp. 359 ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di Visso (Macerata), i quattro fratelli, figli di Carissimo, tutti copellari, si trasferirono a Marino nella seconda metà del sec ; il beneficio in questione era stato deciso da papa Urbano VIII, su sollecitazione del cardinale Girolamo Colonna, ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di Romagna. Passi dell'A. presso i governanti di San Marino non ottennero risultati. Trasmesso a Roma il , London 1806; S. Bersani, Storia del Card. G. A., Piacenza 1861; V. Papa, L'A. e la sua dipartita dalla Spagna, Torino p. 877; G. Malagola, Il ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] alcuni anni più tardi dal loro congiunto, del castello di Marino, a sud di Roma, sull’itinerario che stava soppiantando nel novembre dello stesso anno i Fiorentini chiesero al papa di designare per due anni i magistrati che avrebbero dovuto tenere ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] di vendita della raccolta bellunese di Marino Pagani all’Accademia di Venezia leggeva episodi della guerra tra papa Alessandro III e l’ dernière oeuvre d’A. V., in Annuaire du Musée de l’Ermitage, I (1936), 1, pp. 1-14; P. Zampetti, in Mostra della ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] più di vent’anni sulla scorta della mai sopita polemica con imarinisti. Lo Scherzo è diviso in due libri. Il primo, in Fra T. S. sopra la nuova Creazione di N. Signore Papa Innocenzo decimo, Roma 1645; Elegia d’Andromaco il Vecchio sopra la ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] studi, il B. fu inviato dal padre a. San Marino, ove conseguì la licenza liceale nell'estate del 1914. Di i parassiti", la necessità di spazzar via "i disertori della vita",... i cosiddetti borghesi", cioè coloro che "con i rotondi capitali di papà ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] fondi per i seminari Valignano decise di cercare sovvenzioni in Europa presso il papa e il mission jésuite au Japon (1549-1614), Paris 2016, ad ind.; G. Marino, La transmisión del Renacimiento cultural europeo en China. Un itinerario por las cartas ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...