BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] nel sistema di difesa anche le rocche marchigiane di San Marino, già utilizzata nella prima calata di Ottone, e di papa (Fasoli, p. 194). In realtà, furono proprio le pressioni contro i territori papali che causarono la rovina di Berengario. Il papa ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dagli altri gerarchi e ras del regime. I fatti gravissimi che ebbero luogo a Torino il diretto tra Mussolini e il papa, escludendo altri normali intermediari" 144, pp. 127 s.; G. C. Marino, L'autarchia dellacultura. Intellettuali e fascismo negli anni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] anche il giuramento di fedeltà. I rapporti tra i due peggiorarono presto perché il papa, in quanto signore feudale del morì poco dopo. Del rigore di M. furono vittime anche Marino da Eboli con suo figlio Riccardo, Domenico Francesco, Tommaso da ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] Vesta, insieme con una fibula di un funzionario di Curia di Marino 11(942-946), dimostra infine che, almeno per una volta, da Leone VII ("cogente domno papa et universis ordinibus sacrae sedis": Iohannis Vita S. Odonis, I, 27) e non direttamente, ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Bologna, nel 1881, venivano ristampate per i tipi di Zanichelli tre delle sue raccolte di San Marino per l'adozione del referendum, San Marino 1902).
Il positivismo nella cultura italiana, a cura di A. Papa, Milano 1985, pp. 299-305; M. Sbriccoli ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] non sono della setta del papa» (p. 103), residenti in di Venezia ai tempi di L. da M., in I beni culturali ebraici in Italia, a cura di M. Perani di L. M., in Philanagnostis. Studi in onore di Marino Zorzi, a cura di C. Maltezou - P. Schreiner ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] fama in Italia e all'estero.
Nel 1769 il papa Clemente XIV, che da anni conosceva il B. e la fisica e istoria naturale..., I, Lucca 1743 pp. 195-204; una lettera relativa a un'asteria: De stella marina echinata quindecim radiis instructa,ibid ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] le letion con ducati 350 a l'anno..." (Marino Sanuto, Diarii, LVII, Venezia 1902, col. 121 M. Tullio, latino, che esser papa Clemente" e di stimare più "la metà del Cinquecento, in Nuovo Arch. Veneto, n.s., I (1901), pp. 118-151, 301-318, e II (1901 ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] di un cittadino di San Marino (Milano 1866).
Col 1867 l che molte cose può ravvisare, ma non "come i singoli e tutti cooperino ai disegni di Dio"; e quando difendeva in Parlamento il potere temporale del papa, e su su ancora nella Cronistoria e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] 1345, podestà di Treviso e, in seguito, fra i giudici del doge Marino Falier. Nel testamento dei D. è inoltre menzionata della Corona d'Aragona le lettere del D. al papa circa l'alleanza contro i Genovesi (30 luglio 1351), a Pietro IV sull'armamento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...