SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] delle Falde del M. Pellegrino) con ricche faune marine. Notevole per i livelli inferiori l'infiltrazione di specie "fredde" cioè stesso persuadevano ancor più Carlo d'Angiò, già incoronato dal papa re di Sicilia, a porre in più immediato contatto il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della legge delle otto ore, che le altre marine hanno quasi unanimemente rifiutato.
I cantieri sono 16 con 84 scali e la Da ogni decima del clero, ritrae 200.000 ducati: e se il papa rifiuta il consenso per la decima, il re impingua ugualmente le sue ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , l'Islām. La prima di queste missioni fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del Carpine. Partito nell l'evo moderno: furono specialmente le repubbliche marinare italiane che stabilirono i loro fondachi nella Siria e lungo la ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] verso O.; tanto più che i dati dei geografi antichi erano d'accordo con la sua idea: già Marino aveva calcolato sul parallelo 365/ diritto di possesso; e ottennero così da Alessandro VI, papa della loro nazione e legato da molti interessi alla ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] di Firenze in difesa della supremazia del papa e per l'unione con i Greci. Né vennero meno alle tradizioni culturali (m. 1893), autore della Storia della marina pontificia e del Vocabolario marino-militare, il Masetti, ultimo bibliotecario della ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] compagnie straniere. La battaglia di Marino non solo fu decisiva per la lotta fra papa romano e antipapa, ma segnò ottenne da Gian Galeazzo un corpo di milizie e mosse contro i Manfredi e contro i Bolognesi. Assediò a lungo Faenza, e portò più volte ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] Piacenza. Temendo per la sua libertà, A. si rifugiò a Marino dai Colonna, donde, scortato da loro, tornò in Lombardia e della sua andata a Bologna a convegno col papa (novembre 1529) e a guadagnarne i ministri, sì che poté ottenere che il giudizio ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] contro i Veneziani e il papa (1482), morì all'inizio della campagna, lasciando lo stato suo, fra S. Marino e Gubbio di F. d. M. d. d'U., Venezia 1605; R. Reposati, Della zecca di Gubbio, I, Bologna 1772; B. Baldi, Vita e fatti di F. d. M. d. d'U., ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] Marino Marzano, fu condotta nella residenza di quest'ultimo. Ma per discordie sorte il matrimonio non si fece, e B. del padre, Ferdinando I di Napoli; e, nel 1494-95, l'invasione francese nell'Italia meridionale. In ultimo, papa Alessandro VI, prima ...
Leggi Tutto
Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] Michelangelo).
Essa non fu mai tanto potente come quando, dopo i pochi mesi di regno del duca Francesco, salì sul trono 1621 ebbe parte preponderante nelle grandiose feste per l'elezione di papa Gregorio XV e per l'avvento di Filippo IV al trono di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...