GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] 'elezione di Annibale Sermattei Della Genga, divenuto papaLeone XII.
Anche sotto questo pontificato, grazie alla P.F. G., Camerino 1839; A. Boyer d'Agen, La jeunesse de LéonXIII d'après sa correspondance inédite, Tours 1896, pp. 253 s.; C. Bandini, ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] de' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa, Leone X, non dimenticò i servizi resigli dal B., che e a Roma, in Bull. della R. Deput. abruzzese di storia Patria, s. 3, XI-XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926 ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] stesso anno fu incluso tra i nuovi docenti voluti da papaLeone X per insegnare all’Università, dove impartì lezioni di agonia, assistito dal caro amico Ugo Boncompagni, futuro papa Gregorio XIII. Il decesso fu seguito da voci di un avvelenamento ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] nov. 1897. Nel concistoro del 19 giugno 1899 il papa lo creava cardinale prete del titolo di S. Crisogono. Semeria, I miei tempi, Milano 1929, p. 103; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, Milano 1932, I, p. 286; F. Vistalli, Il card. F. di P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] da Pio IX il 13 maggio 1860, G. fu canonizzato da LeoneXIII l'8 dic. 1881.
G. ha lasciato i manoscritti dei Discorsi morali e alcune lettere al parroco di Rocca di Papa Pietro Santovetti (Fragnelli), mentre sono state pubblicate postume le sue ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] calunnia, Torino 1879; Benedetto XIV e LeoneXIII: il card. Noris e Antonio Rosmini, Billia, Necrologia di G. B., in Il Lagarino (Rovereto), 19 dic. 1885, p. 410; V. Papa, G. B., in La Sapienza, XII (1885), pp. 465 s.; L. Biginelli, Il teologo G. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] conclave del 1878 da cui uscì eletto LeoneXIII.
Fu proprio il nuovo papa che, nel febbraio 1879 volle chiamarlo nella rivoluz. del 1860, Benevento 1927, passim; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, I, Milano 1932, pp. 73, 207, 230; A. Zazo, La ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] . L'avvio del processo di beatificazione (1830) fu propiziato dall'arcivescovo di Spoleto e futuro papa Pio IX, G.M. Mastai Ferretti. L. fu beatificato da LeoneXIII il 12 marzo 1893. La prima edizione del Diario delle S. Missioni è in appendice alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] circa la deposizione di B., dal fatto che nella cessio donationum di Leone VIII [Mon. Germ. Hist., Constit., I, pp. 676 ss , era stato consacrato a Roma il 18 ott. 968 da papa Giovanni XIII), portò a termine la sua missione in Germania tra la fine ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] soltanto da una cronaca di attendibilità molto dubbia dei primi del XIII secolo (Origo, 1933, p. 125), che lo indica 1° aprile dell’852, quando gli fu concesso il pallio da papaLeone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....