FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] -307, 312, 321-324, 335, 345, 348 s., 383; Id., Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 271 s., 354; II, p. 103; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, I-III, Milano 1932-33, ad Indicem; F. Engel-Janosi, Österreich und der Vatikan 1846-1918 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] notizie che gli venivano da Roma, lo indusse a sconsigliare al papa un ritorno troppo precipitoso.
Gli eventi del 1848-49 e forse quale ereditò, moltiplicandola, una tendenza alla vita fastosa. LeoneXIII lo creò cardinale l'11 febbr. 1889 e gli ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] cardinale Guglielmo Fieschi comunicava che gli era stata affidata dal papa la protezione e la guida del nuovo Ordine.
Qualche altra di rinnovato interesse storico che caratterizza l'epoca di LeoneXIII. La canonizzazione avvenne il 15 gennaio 1888.
La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] Alessandro II all'abbazia. Alle richieste di B. il papa rispose con una decisa quanto inattesa presa di posizione.
231 s.; V. Legè, Sant'Alberto abate..., in Atti dell'Acc. Tortonese "LeoneXIII", Tortona 1901, pp. 22-25, 27, 29 ss., 38, 40 s., 52 ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] papa e alla sua protesta furono indubbiamente i motivi della scelta del Verzeri. Ma anche della stima che gli testimoniarono i pontefici, da Pio IX che personalmente intervenne perché egli, riluttante, accettasse la nomina a coadiutore, a LeoneXIII ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] pp. 181 s.). Successivamente, durante il pontificato di LeoneXIII, arrivò a considerare il concordato un vero e proprio patto bilaterale, senza che con questo la pienezza della potestà del papa ne traesse danno (Tractatus de Romano Pontifice, II ed ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] la morte di Pio IX, elesse al soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome di LeoneXIII. Tra i primi provvedimenti del nuovo papa vi fu il riordino della Biblioteca apostolica Vaticana, ai fini della sua apertura al pubblico. Ne ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] sviluppandosi secondo metodi storico-scientifici moderni, per impulso di LeoneXIII. Alla scuola del domenicano M.-J. Lagrange, l' merito dei prefetti A.M. Ceriani e A. Ratti - poi papa Pio XI - aveva in quegli stessi anni preso parte attiva al ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] Collegio dal 1910 al 27 nov. 1911, poté, grazie agli stretti rapporti col nuovo papa Pio X, realizzare un ambizioso progetto già caldeggiato con LeoneXIII, che però quel pontefice, pur favorevole, non aveva voluto affrontare a un'età tanto avanzata ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] una concezione di primato che il pontificato di LeoneXIII avrebbe cominciato a mettere in discussione senza tuttavia di limitare i danni, ma capì anche che a Roma il papa perseguiva una politica di compromesso che aveva come scopo la conciliazione. ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....