BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] era l'adesione del giornale all'autorità e alle vedute del papa e della S. Sede, di cui difendeva anche il potere cautela, cercava di rappresentare e interpretare l'abile politica di LeoneXIII, si esplicò in una serie di iniziative dirette a compiere ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] settimana dopo l'apertura del concilio, il papa lo nominò tra i 26 membri della commissione 350; C.M. Fiorentino, P. Generoso Calenzio e il "Diario del Conclave di LeoneXIII", in Arch. della Società romana di storia patria, CXVIII (1995), pp. 241, ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] dell'atto, che, tuttavia, per uno dei frequenti ripensamenti del papa, non venne mai promulgato. Egli pubblicò allora le lettere con cui Curci, tanto da meritare nel 1878 un rimprovero confidenziale di LeoneXIII.
Il B. morì a Roma l'8 febbr. 1884. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] coincise con la fine del lunghissimo pontificato di Pio IX e il principio di quello di LeoneXIII. Uno degli obiettivi fondamentali del nuovo papa sarebbe stato quello della "riunione" delle Chiese di tradizione ortodossa con la Chiesa romana. All ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] fondatori dell'Ordine dei servi di s. Maria canonizzati da LeoneXIII con la bolla Inter Apostolicis muneris del 15 genn. concessa il 23 luglio 1263 da Urbano IV e reiterata dal nuovo papa l'8 giugno del 1265.
La Legenda de origine Ordinis, nella ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] di S. Leonepapa. Pietro impose subito ai monaci, abituati a un controllo meno rigido da parte di Leone, una più tempore furono riconosciuti ai primi quattro abati di Cava da LeoneXIII nel 1893.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] il papa Pio V; e Le glorie del Pontificato (Roma 1884), in dodici canti, in cui un redivivo Pio IX mostra al poeta le grandi epoche della storia ecclesiastica, culminando con la profezia di un periodo di pace per opera del nuovo pontefice LeoneXIII ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] sindacati cristiani. Il C. accentuò l'attaccamento al papa, estese l'opera assistenziale caritativa (cucine economiche, Pia studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di LeoneXIII. Atti del convegno tenuto a Bologna il 27-29 dic. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] fra i più rigorosi esponenti della nobiltà fedele al papa e alle sue rivendicazioni temporaliste e fu tra i 1893, il collegio S. Luigi e convitto LeoneXIII dapprima e, poco dopo, il collegio LeoneXIII. Nel suo austero palazzo di via Manzoni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] lagnanze di B., fatte al legato del papaLeone Brancaleoni, cardinale diacono di S. Lucia Honorii III registro epistolae selectae per G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist. Epist. saec. XIII., I, a cura di C. Rodenberg, Berolini 1883, n. 43. pp). 33 s.; A. ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....