GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Sede, si arrivò finalmente, in seguito ad accordo con il nuovo papa Benedetto XV, alla rinunzia del Caron e alla nomina del G. , Genova 1930, pp. 144-148; F. Crispolti, Pio IX - LeoneXIII - Pio X - Benedetto XV - Pio XI (Ricordi personali), Milano ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] fine della nunziatura del C. a Venezia. Il nuovo papaLeone X designò già nel marzo a sostituirlo il fratello , a cura di F. Stefani-G. Berchet-N. Barozzi, Venezia 1886, XIII, ad Indicem. subvoce Isernia, vescovo di; XIV, ad Indicem, subvoce Isernia, ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] e animata da mons. A. Guidi, uditore di LeoneXIII, arcivescovo titolare di Nicea e segretario della congregazione degli 'idea venne ripresa più tardi, quando il F. venne incaricato dal papa di rivedere il primitivo progetto, d'intesa con il card. G. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] e inoltre di agire per ottenere che B. fosse designato dal papa come patrono e protettore di Lecce; per intercedere presso le autorità trasportate a Lecce; Leone XII approvò il decreto di venerabilità il 31 luglio 1838; LeoneXIII, il 12 marzo ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] a essere condiscepolo di Gioacchino Pecci, il futuro pontefice LeoneXIII, strinse una duratura amicizia con A. Rosmini Serbati. Tornato da parte del Curci, preferiva schierarsi con il papa; replicandogli, l'Adige lo accusava di opportunismo insieme ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] l'appartenenza a una famiglia religiosa di piena fedeltà al papa valsero a G. la ricordata carica alla congregazione delle Indulgenze, la chiamata ad "affari spinosissimi" per conto di LeoneXIII (a Caprarola, Terni, Spoleto nel febbraio 1902, come ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] , e che intendevano serrare le loro fila attorno al papa per la difesa delle verità di fede e dell'orientamento 2 luglio 1910.
Tra i suoi scritti vanno ricordati Il nuovo pontefice LeoneXIII, Venezia 1878, e La basilica di S. Marco, Venezia 1895. Il ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] , lo informava che il suo nome era stato proposto al papa per la carica di arcivescovo di Milano.
Nel 1602 accompagnò il . Maria della Pace, dove si trovano tuttora. Nel 1899 LeoneXIII riconosceva le virtù eroiche del L., conferendogli il titolo di ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] non lo invitò a raggiungerlo a Gaeta. Rientrò a Roma assieme al papa nell'aprile 1850.
Il 7 marzo 1853 Pio IX lo nominò cardinale quale cardinale segretario del S. Offizio. Dopol'elezione di LeoneXIII, quale primo diacono di S. Maria in via Lata, ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] aeternus.
L'emanazione nel 1879 dell'enciclica di LeoneXIII Aeterni Patris che promuoveva lo studio di s. di mons. P. M. F. vescovo di Casale Monferrato, Milano 1886; V. Papa, Mons. P. M. F., vescovo di Casale del Monferrato, in La Sapienza, VIII ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....