LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] Bologna 1917, pp. 81-84; E. Soderini, Il pontificato di LeoneXIII, II-III, Verona 1933, ad ind.; J. Schmidlin, Papstgeschichte 1978), 1, pp. 54 s.; R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, diretta da H ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] principale responsabile.
Sicuramente dietro l'azione diplomatica del G. vi era la volontà precisa di LeoneXIII. Forse il papa - mercé l'indirizzo giudicato germanofilo del suo collaboratore - intendeva raggiungere insieme il doppio obiettivo della ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] onoraria.
Frattanto prese spunto dall'enciclica di LeoneXIII Quod apostolici muneris (1878) sul socialismo, comunismo conosce il contenuto della risposta, ma molto probabilmente il papa si limitò a fare appello all'unione delle volontà di ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] della sua vita (Lettera alla santità di n.s. papa Urbano VIII sui prefetti di Roma; Della dignità del Gualdo, L'Archivio segreto Vaticano da Paolo V (1605-1621) a LeoneXIII (1878-1903). Caratteri e limiti degli strumenti di ricerca messi a ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] la morte di lei, fu confermato soltanto nel 1825 da papaLeone XII: la sua festa si celebra il 15 luglio.
Fonti A. Fantozzi-B. Bughetti, Il Terz'Ordine francescano in Perugia dal sec. XIII al sec. XIX, in Archivum Francisc. Hist., XXXIII (1940), pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] quella che disinvoltamente sosteneva l'autenticità della Donatio Constantini a papa Silvestro (I, pp. 94-106).
In ogni caso, per qualche tempo M. godette di una certa familiarità con LeoneXIII, che garantì sostegni finanziari a lui e al confratello ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] di Metz (agosto 1913) e ne dedusse che il papa aveva voluto imprimere alla rivista una sterzata in senso integralista alla democrazia cristiana, in Aspetti della cultura cattol. nell'età di LeoneXIII, Roma 1961, pp. 340 s., 360, 368; A. Gambasin ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] , mantenuti con Pio IX, anche se il papa continuò a valersi della sua cooperazione per la Novelli, La giovinezza del card. L.M.B., Tortona 1885; R. De Cesare,Il conclave di LeoneXIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. Rinaldi,Il ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] nata a Pavia il 1 genn. 1900 con la benedizione di LeoneXIII, e uscita sino al 1912).
Il M. associò a questa vita da sincera amicizia. Oltre a comportare alcune tensioni con il papa che criticò il trust nella famosa Avvertenza del dicembre 1912, la ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] nuova sede episcopale di Pontremoli e venne preferito dal papa al canonico Giuseppe Bernardini. Ma il granduca ricusò la G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a LeoneXIII, Roma 1974, pp. 105 s.; B. Casini, I libri d'oro ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....