I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] nel 1627, viene santificata soltanto il 24 maggio 1900 da LeoneXIII: M. Tosti, La ripresa, cit., p. 55; L in Europa sacra, cit., pp. 135 segg.
109 Sono le finalità delineate da papa Paolo VI ai pellegrini dell’anno santo 1975. A. Dupront, Il Sacro. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] prime scelte del nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la stipula nel novembre 1847 di un accordo du néo-thomisme sous le Pontificat de LeonXIII, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di LeoneXIII, a cura di G. Rossini, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] sembrano attenuarsi, ma la condanna nel fondo rimane, con LeoneXIII, che distingue la ‘tesi’, secondo cui il male pp. 262-263.
115 Per un’attenta ricostruzione del pensiero di Papa Pecci sul punto, si veda G. Saraceni, Stato cattolico e tolleranza ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] temporale.
Senza per questo essere un papa minimamente liberale, ma anzi del tutto intransigente e tradizionalista, educato com’era alle dottrine e alle impostazioni culturali del secolo a lui precedente,LeoneXIII riusciva a prendere le distanze dai ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] del proprio governo bolognese. La prescrizione di LeoneXIII imponeva un cambiamento dei consolidati equilibri individualistici il clero della diocesi. Il sinodo di Roma di papa Roncalli promulgò il codice diocesano in concordanza e adeguamento alle ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dell’Italia, dove era a lungo esistito uno Stato del papa, che venne smantellato dall’unificazione del paese, creando un non expedit di Pio IX, che venne confermato anche da LeoneXIII, il quale tentò senza successo una riappacificazione con lo Stato ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] Sulle encicliche che affrontano i vari aspetti della questione femminile da LeoneXIII a Pio XII si veda il volume che raccoglie i Lettera enciclica del SS. Signor nostro pio per Divina Provvidenza Papa XI, «La Civiltà cattolica», 20 gennaio 1923, 1 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] tra il 440 e il 461 la creazione, per iniziativa di papaLeone Magno, di una illustrazione della B. in cui i fatti Goldschmidt, Die ältesten Psalterillustrationen, in Rep. f. Kunstwiss., XIII, 1900. Utile per un orientamento generale la voce Psautier ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di Pio IX e soprattutto dopo la svolta impressa da LeoneXIII ai rapporti tra Chiesa e società26. Intesi invece in mondiale dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità (Rocca di Papa, 31 maggio-2 giugno 2006), Città del Vaticano 2007; Id ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] in tal senso. E non è che alla soppressione non pensi lo stesso papa. Ma un provvedimento del genere, di tal portata esige il pieno vigore 6, 173-91.
Magnum bullarium romanum a beato Leone Magno ad Benedictum XIII, VIII, Luxemburgii 1727, pp. 467-71.
...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....