Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] La conclusione della messa va dal Communio fino alle preghiere di LeoneXIII e Pio X, e a quelle di ringraziamento personale. Sempre tempo successivo fino a quando l’11 ottobre 1962 il papa dà inizio al concilio. I lavori si incentreranno subito sul ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , se non proprio dannoso, il programma lanciato da LeoneXIII: è irrealizzabile un’organizzazione cattolica che abbia, tra gli altri, obiettivi sociali6. Nonostante la resistenza alla svolta operata dal papa, da parte di larghi settori del mondo ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] successi ancora maggiori.
Ma l’influenza di LeoneXIII sulle università non si limitò al sostegno del -1965), «Annuarium historiae conciliorum» 35, 2003, p. 153.
78 M. Manzo, Papa Roncalli e il Laterano, in La PUL e la Preparazione, a cura di P. ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] soprattutto a livello periferico, dunque spesso contro la volontà del papa e di parte della Curia, apre la strada alle pp. 157-209; S. Garofalo, Gli studi biblici in Italia da LeoneXIII a Pio XII (1878-1958), in Problemi di storia della Chiesa dal ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ufficiale.
Invece, l’Angelo del focolare era con certezza quello di LeoneXIII. Il Pontefice, elaborò tra il 1878 e il 1891 un che nel frattempo si erano costituiti, furono ricevute dal papa. Dal discorso inaugurale della Bandini in un linguaggio a ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di costituzione del nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ e ‘offeso’.
Con toni da stato d’assedio tale temporaneamente – in linea con le nuove tendenze espresse da LeoneXIII in ambito politico – una parte della sua vis polemica ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] che avviò una stagione di studi sul grande papa di fine Ottocento; due anni dopo furono invitati i migliori storici a dibattere a proposito di Benedetto XV, i cattolici e la Prima guerra mondiale36. LeoneXIII e Benedetto XV erano stati i papi che ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] e molti dei tratti acquisiti grazie alla svolta impressa da LeoneXIII. Il vescovo doveva dimostrare capacità di governo, ma il suo ruolo doveva fondarsi su una rigorosa ubbidienza al papa, in quanto adesione nella fede al primo depositario della ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] aiuti materiali ma anche dei preti. Ora però il papa estendeva l’esperienza a tutto l’Occidente, determinando una Annali, IX, pp. 881-928. Anche Gioacchino Pecci, il futuro LeoneXIII, mentre è vescovo di Perugia, orienta il suo clero su tali ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dalle colonie, veniva ristabilita da Pio VII (1814), confermata da LeoneXIII (1886) e da Pio XI (1933). Nata con la finalità chiedeva ai suoi sacerdoti un quarto voto di obbedienza al papa. Il suo ministero ordinario fu quello della predicazione, ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....