CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] il 1313, anno della morte di Enrico VII, il papa aveva preteso che il trono imperiale rimanesse vacante sino a dicono più nulla del C. sino al 1341, quando, insieme con Leone Dugnano e Marino Sansone Acanione, si recò presso il pontefice Benedetto ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] dipinto «alla santità di nostro signore Papa Clemente nono in segno del suo s., 314 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 370-373, 382-421; XIV, comunità marchigiana in Roma vista da Pier Leone Ghezzi, in Cultura e società nel ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] la morte di questo, di Pier Leone Ghezzi. Dal 1751 i lavori La Piccola, raffiguranti S. Gregorio Nazianzeno, Papa Gregorio il Grande, S. Basilio, L. Hautecoeur, I mosaicisti sampietrini... in L'Arte, XIII (1910), pp. 452 s., 456 (anche per Giovanni ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] III, cc. 404-419: Cagioni che indussero la santità di nostro signore papa Gregorio XV a levar la nuntiatura di Spagna al patriarca di Alessandria mons 147, 233, 241; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, p. 733; G. Beltrami, Notizie su ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII, B. entrò nell'Ordine dei domenicani IV re di Francia. Per discutere la proposta il papa, d'accordo con il re di Francia, nell . Dopo la morte del vescovo Leone Albertenghi (luglio 1325), infatti, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] alla banca e presente fino dalla fine del XIII secolo negli uffici pubblici. Non si hanno statue in cera raffiguranti i papi medicei: Leone X e Clemente VII. Il fatto di pochi anni, tuttavia, la morte di papa Clemente VII e l'odiosità dei metodi di ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] Roma, il C. fu deputato da Leone XII a segretario straordinario di ambasceria e Parigi, Bernetti ricevé dalle mani del papa la berretta cardinalizia e il C. si ; VII (1836), p. XX; X (1842), p. VII; XIII (1855), p. XIX; XIV (1864), pp. LIX, XCIII, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] La Pentecoste dietro la cattedra del papa.
Tra i primi interventi realizzati ospita un fonte battesimale ottagono del XIII secolo. L’intervento di Piatti si 1886, decorò la residenza in via Bocca di Leone (palazzo Núñez-Torlonia).
Nel 1889 dipinse un ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] con la bolla Inter multiplices di Leone X. L'opera del B: si nel suo trattatello: i poteri normativi del papa in materia di usura e la più F. D. Mansi correcta, illustrata, aucta, V, libr. XIII, Patavii 1754, p. 205; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] Roma rende omaggio al nuovo pontefice Leone X, l'essere già verso , cardinale di Santa Fiora e nipote del papa.
Nel 1538, credendolo morto, l'Aretino , p. 91; Giornale de' letterati d'Italia (Venezia), XIII (1713), pp. 300 s.; G. Poggiali, Mem. Per ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....