CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] dic. 1512. Nel marzo del 1513 Leone X lo nominò internunzio presso il duca i pochi italiani che godettero la fiducia di questo papa diffidente e isolato. Il 26 nov. 1522 venne a Trento (ibid., VIII, pp. 109 ss.; XIII, 1, pp. 452-55, 563-72).
Il C ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] , già tenacemente perseguito da Gregorio XIII, di rafforzare la presenza di .
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il 6 marzo , dal quale uscì eletto l’effimero Leone XI, appoggiando la candidatura di Baronio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] York, dedicato a Marcello Gervini, che sarà poi papa Marcello II. Il globo ha un diametro di cm e le note di geografia del Magliab., cl. XIII, 87(Firenze, Bibl. naz.), di Girolamo Della di D. Bocchamazo, capocaccia di Leone X, scritto per l'utilità ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] vedere dipinti quattro papi - a sinistra G. e Leone I, e a destra un papa del quale non si conosce il nome e Martino N. Schumacher, Die römischen Mosaiken der kirchlichen Bauten vom IV. - XIII. Jahrhundert, Freiburg-Basel-Wien 1976, pp. 67-74, 332-34 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] i suoi membri si ricordano Giovanni (XIII) arcivescovo di Ravenna (983-997), Sono proprio le asserzioni del papa a testimoniare che l' pp. 658-660, 1789 s. pp. 661-663 (lettere di Leone IX);, H. Bresslau, Reise nach Italien im Herbst 1876, in Neues ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 405-11.
F.X. Bardy, Constantin II, in D.H.G.E., XIII, coll. 591-93.
A. Dumas, Étienne III, -Millwood 1974, col 357.
O. Bertolini, Costantino II, papa, in D.B.I., XXX, pp. 314-20.
...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] mani dei conti di Galeria nel sec. XIII).
Nonostante la sua presa di posizione in ultimo - ancora vivente seppure deposto - e Leone IX (1049-54), G. non dovette veder 6 dic. 1058 a Siena, elesse papa un esponente del movimento riformatore, il vescovo ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] cardinali Guala Bicchieri e Leone Brancalconi, che aveva nel rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni compiute dall . Bak, L. Brancaleoni, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 814-817; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Biblioteca Palatina. Quando Leone Allacci il 28 ott. 1622 partì per ricevere a nome del papa il magnifico dono da 1927), pp. 13, 20; L. von Pastor, Storia dei papi, XII-XIII, Roma 1943, ad Indices; A. Serafini, Leorigini della pont. Segreteria di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] La famiglia, di origine fiorentina, risale al secolo XIII. Giunta di Biagio ebbe sette figli, due spazio e di bianchi.
Il 28 nov. 1513 Leone X, da poco eletto, concesse ad Aldo Manuzio ambasciatore fiorentino presso il papa, le lamentele dei Giunti, ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....