DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] franco. Indotto dalle pressioni del papa e da quelle dei suoi ottimati il Chronicon Salernitanum e Leone Marsicano a proposito dell'unzione -97, 102; N. Cilento, Civiltà napol. del Medioevo nei secc. VI-XIII, s. I. né d. [ma Napoli 1969], pp. 17-21; ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] che fu assai legato a frate Leone, anche se non siamo in , p. 8; Petri Iohannis Olivi De renunciatione Papae Celestini V quaestio et epistula, a cura di L 'O., in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XIII, Paris 1956, col. 495; R. Sciammannini, C. da O ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] dic. 1586), che non lasciava discendenti. Il papa Sisto V gli ordinò di proseguire ugualmente il al 22 apr. 1605, quando Leone XI, da poco asceso al pontificato 2104, c. 622); Ad Ludovicum XIII Galliae et Navarrae regem Christianissimum, epigramma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Stefano, Firenze 1701, pp. 252-258, VIII, XIII s., XVI; C. Manfroni, La Marina da Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, ordine dinastico-familiare della M. Gemignani, L'ultimo ruggito del vecchio leone, in Rivista storica, VIII (1995), ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] avversari più accesi del papa. Una ricerca in argomento 198 e 17) e nelle Scritture del Senato (XIII e XV).
Gli studiosi non si sono mai , Roma 1929, passim; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXV ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] eccellente pittore" di Carli (p. XIII) - in quanto egualmente reo di , Arm. VII, 82: lettera dei D. al papa). A seguito di questa denuncia Pio VI decretò, il della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem;G. Morello-F ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] questa tradizione, nel 1725 Benedetto XIII aveva eretto in concattedrale la chiesa pp. 41 e 360).
Nel rapporto papa-episcopato il C. sviluppa una teoria . Pignatelli, La propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 73, 87, 129 s., ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] che portarono all'elezione di Leone XI e, quindi, di Paolo primo piano. Dalla gratitudine di papa Borghese per il Montalto qualche beneficio . 360, 603, 649; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 934; N. Spano, L'università di Roma ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] le due parti e di fare al papa il rapporto, che alla fine portò alla allora il suo antico avversano, il castellano Leone d'Andria che era assediato dal conte di Jamison, Tre lettere pontif. del principiodel secolo XIII, in Samnium, III(1930), pp. 78 ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Il 18 dicembre la congregazione, su ordine del papa, dava al G. e a Francesco Cavalli sive De viris illustribus di Leone Allacci, del 1633, edizione
Fonti e Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 605; A. Dresler, Un famoso ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....