BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] il ducato estense: nel 1478 il papa e il re di Napoli erano scesi villa di Ostellato, sia preda del leon nemico, cioè del leone di S. Marco; Mopso però la poesia latina in Ferrara, in Opere, ed. naz. XIII, 1936, pp. 55-114; O. Coppoler Orlando, Le ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] i movimenti religiosi dei secoli XII, XIII e XIV: l'esaltazione del carattere esso non fece fatica a guadagnare lo stesso papa e l'insieme della Curia al proprio punto di sommità della grande scalinata, vicino al leone, dove restò un'ora prima che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] scagliata l'ira del papa. Sebbene Paolo IV . 272; b. 1334; b. 1848; b. 2036; Napoli, Bibl. naz., XIII.AA.54 [già 55], ff. 10r, 12r; Oxford, Bodleian Library, Ms. Ital 429-443; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] protendersi verso l'attesa di uno spirituale papa angelico.
Morto Leone X nel dicembre del 1521, dal Id., Unéloge oublié d'E. da V. par Antonio Telesio, in Augustiniana, XIII (1963), pp. 511-514; G. Di Napoli, Limmortalità dell'anima nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] nei giorni in cui il F. prese Torgiano e Castel Leone, luoghi fortificati prossimi a Perugia. Sul finire del giugno 1410 Montone., ibid., XIII (1906), pp. 503-518; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, pp. 198, 207; L. Frati, Papa Martino V e ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] al maggio 1208, quando venne incaricato dal papa, insieme con il cardinal Leone di S. Croce in Gerusalemme di with the abbey of Vercelli, in Proceedings of the Cambridge Antiquarian Society, XIII (1908), pp. 237-258; La Chiesa di Chesterton e l' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Diocesi in Italia dal sec. IX al sec. XIII, Padova 1964, pp. 55-109), poteri giurisdizionali di Leone IX dell'Anonimo edito dal Poncelet), Teofilatto continuò a resistere e a considerarsi papa, in uno sdegnoso ritiro che era aperta ribellione a Leone ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Appendice, busta 86; s. VII a, busta 16; s. XIII, vacchette 213-217, 509, 710, 711, registri 481-492; Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontif. di Leone XII, Brescia 1963, passim;O. Fusi-Pecci, La vita del papa Pio VIII, Roma 1965, pp. 79, 121 ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] liberatione di S. Pietro,Il leone di David,Il diluvio,La soglio pontificio di Maffeo Barberini, papa letterato e suo amico personale, autografi di G. C., in Giornale storico della lett. ital., XIII (1889), pp. 321 ss.; Lettere e poesie inedite e ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] né il papa.
Del soggiorno di C. in Germania sappiamo soltanto che a Hagenau vide Riccardo Cuor di Leone ivi imprigionato Roma 1941). Il Breve chronicon de rebus Siculis (metà sec. XIII e quindi posteriore) indica come giorno di morte la festa di ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....