L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] anche alcune associazioni finalizzate alla diffusione della «buona stampa» e alla creazione di biblioteche circolanti4. Ma fu soprattutto papaLeoneXIII, con l’enciclica Etsi Nos (1882), a insistere sull’esigenza – di fronte al crescente processo di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] fratelli francesi diventando l’agente generale per l’Italia, chiese a papaLeoneXIII di poterlo filmare con la macchina da presa, realizzando così la pellicola Sua Santità PapaLeoneXIII.
L’incontro cinepresa-pontefice si ripeté due anni più tardi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] . La sua recita, insieme a quella delle stazioni della via crucis, vengono introdotte stabilmente nella messa: papaLeoneXIII, raccomanderà poi la recitazione del rosario durante la messa, accompagnata dalla meditazione dei misteri dolorosi, per ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] politico i temi della società e dello Stato sociale; gli italiani e i belgi, dietro la Rerum novarum di papaLeoneXIII, ripropongono e studiano modelli corporativi nel Medioevo e nell’Età moderna; in area protestante, toccherà a G. Troeltsch porre ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] non erano pronti ad accogliere una fede sostanziata dalla sola Bibbia.
La situazione cominciò a modificarsi con papaLeoneXIII, che con l’enciclica Providentissimus Deus (1893) promuoveva gli studi biblici in campo cattolico, invitando gli esegeti ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] », tra i quali l’aver sottratto molti seggi in Parlamento «che prima appartenevano al liberalismo giudaizzante»21. PapaLeoneXIII aveva inoltre rivolto una lettera al leader del partito, Karl Lueger, esprimendogli la sua benedizione; mentre la ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] popolo’.
Nella Rerum novarum, la salvezza delle anime è pur sempre il fine ultimo, in nome del quale il papaLeoneXIII prende la parola sulla ‘questione sociale’, ma il fine immediato, dettato dall’urgenza delle circostanze storiche, è salvare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] , in particolare, l’influenza che il suo pensiero esercitò nell’elaborazione della enciclica Rerum novarum (1891) di papaLeoneXIII che rappresenta il documento fondativo della dottrina sociale della Chiesa cattolica e il punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] però a suggerire forme associative di lavoratori (collegia) da opporre al potere delle corporazioni, come poi farà nel 1891 papaLeoneXIII con l’enciclica Rerum novarum. In ogni caso, pagare un salario meno del giusto è scorretto e colpevole, come ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] seduta del 23 nov. 1905. Decisamente la sua considerazione negli ambienti romani era molto diminuita negli ultimi anni di papaLeoneXIII e, malgrado le speranze del C., non si risollevò con l'inizio del nuovo pontificato. Con una valutazione, che ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....