NABUCO de ARAUJO, Joaquim
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore diplomatico e statista brasiliano, nato a Recife nel 1849, morto a Washington il 17 gennaio 1910. Figlio di José Th. Nabuco (v.), si educò [...] 1887 e il 1888 un viaggio negli Stati Uniti e in varî paesi europei, interessando alla causa anche il papaLeoneXIII. Ottenuta l'emancipazione, immediata e incondizionata, nel 1888, con questo trionfo del suo ideale giovanile, il N. pareva destinato ...
Leggi Tutto
MERCIER, Désiré
François L. Ganshof.
Cardinale e pensatore belga, nato a Brains d'Alleud il 21 novembre 1851, morto a Bruxelles il 23 gennaio 1926. Dopo avere fatto gli studi nel seminario di Malines, [...] il 5 aprile 1874. Poi completò la sua formazione teologica e filosofica all'università di Lovanio. Nel 1879 il papaLeoneXIII, con l'enciclica Aeterni Patris, impose l'insegnamento della filosofia tomistica nei seminarî e negl'istituti universitarî ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Architetto, nato a Milano il 26 luglio 1860. Fu da suo padre iniziato all'arte del disegno e della plastica; frequentò, quindi, l'Accademia di Brera e, datosi allo studio dell'architettura, [...] politecnico di Milano. Dopo molte vittorie in concorsi accademici, eseguì il progetto di un altare per il giubileo sacerdotale di papaLeoneXIII. Conseguì uno dei primi premî nel concorso per la facciata del duomo di Milano e premiato fu, ancora, il ...
Leggi Tutto
. Fu iniziata in Milano il 16 gennaio 1896, col nome di S. Lega Eucaristica, dal P. Gerardo Beccaro, carmelitano scalzo, per unire i cattolici in devozione speciale verso l'eucaristia e per riparare le [...] 2 novembre 1897 e dedicato al Corpus Domini. Il tempio fu eretto con le oblazioni degli ascritti alla S. Lega, specialmente d'Italia, Belgio e Francia; la Lega fu favorita da molti vescovi, specie dal cardinale A. Ferrari (v.) e dal papaLeoneXIII. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] i membri della facoltà teologica si dichiarassero disposti, per ordine del papa, ad accogliere T. tra loro come maestro, il che avvenne XIX torna l'antica tradizione. L'enciclica Aeterni Patris di LeoneXIII (4 agosto 1879), che innalzò san T. a ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Antonio Menniti Ippolito
Movimenti e partiti politici di ispirazione cristiana
I cattolici si sono a lungo identificati con i poteri costituiti, in base al principio secondo cui [...] fine del secolo che la Santa Sede muta atteggiamento. LeoneXIII sprona i cattolici ad assumersi responsabilità politiche e sociali. , don Luigi Sturzo, che riuscì a ottenere dal papa Benedetto XV l'autorizzazione a fondare un partito di ispirazione ...
Leggi Tutto
corporativismo
Dottrina politico-sociale tendente a realizzare il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali, sulla base di organismi rappresentativi degli interessi particolari [...] della seconda metà dell’Ottocento, che trova la sua sistemazione nell’enciclica Rerum novarum (1892), nella quale papaLeoneXIII sollecita, in nome del solidarismo cristiano, la formazione di «corporazioni di arti e mestieri miste di operai ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] monaci cenobiti camaldolesi era a conoscenza dell’arcivescovo di Perugia, cardinale Vincenzo Gioacchino Pecci, che, divenuto papaLeoneXIII nel 1878, tra i primi provvedimenti adottati nominò un visitatore apostolico per la loro congregazione39. Nel ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] del movimento promosso dalla galleria romana La cometa, finanziata dalla contessa Anna Letizia (Mimì) Pecci Blunt, nipote del papaLeoneXIII, e diretta dal poeta L. De Libero, un gruppo composito definito poi Scuola romana nel quale rientravano sia ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] , 1872; D. Farabulini, La galleria dei Candelabri al Vaticano rinnovata ed arricchita di pitture dalla Santità di N. S. PapaLeoneXIII, Roma 1884; G. Senes, La Galleria dei Candelabri, affreschi di L. S., Roma 1891; St. Beissel, Der Entwurf von ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....