• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Biografie [591]
Religioni [438]
Storia [305]
Arti visive [178]
Storia delle religioni [132]
Diritto [72]
Archeologia [71]
Letteratura [63]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [43]

IOR (Istituto per le Opere di Religione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IOR (Istituto per le Opere di Religione) IOR (Istituto per le Opere di Religione)  Istituto di credito ordinario con sede nella Città del Vaticano. La sua fondazione è da ascriversi al pontefice Pio [...] nel 1941 e che traeva la sua prima origine dalla Commissione ad pias causas, istituita dal papa Leone XIII nel 1887. Il ruolo principale dello IOR è quello di provvedere alla custodia e all’amministrazione dei beni mobili e immobili, trasferiti o ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOR (Istituto per le Opere di Religione) (1)
Mostra Tutti

NUMERI ROMANI

La grammatica italiana (2012)

NUMERI ROMANI Il sistema numerico usato nell’antica Roma, con una rappresentazione grafica dei numeri diversa da quella araba oggi comunemente usata, si conserva solo in alcuni casi, sempre per indicare [...] il nome il XXI secolo il secolo XIX • Accanto al nome di pontefici e sovrani la regina Elisabetta II del Regno Unito Papa Leone XIII • Per indicare i paragrafi di un testo, i capitoli di un libro e le classi di un corso di studi Il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Acquaderni, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Acquaderni, Giovanni Uomo politico (Castel San Pietro, Bologna, 1839 - Bologna 1922). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente e tra i principali organizzatori dell’associazionismo [...] dei Congressi, carica dalla quale si dimise nel 1879 in seguito ai contrasti sorti con Paganuzzi. Su richiesta di papa Leone XIII, tuttavia, tornò ad assumere, nel 1880, la carica di vicepresidente dell’Opera, lasciando la direzione della Gioventù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – CASTEL SAN PIETRO – MARIO FANI – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaderni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Ralliement

Dizionario di Storia (2011)

Ralliement Movimento di adesione del clero francese alla Terza repubblica, voluto intorno al 1892-93 da papa Leone XIII, che invitò ad abbandonare il vecchio legittimismo monarchico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PIO X papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO X papa Alberto Maria Ghisalberti Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] e a Treviso, era impegnato per alleviare miserie altrui. Quando morì Leone XIII (19 luglio 1903), il cardinale Sarto fu dei 62 cardinali ". Non fu quello che si dice un papa politico; fu un papa pio, sollecito soprattutto della saldezza della fede, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – QUESTIONE ROMANA – AMERICA LATINA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X papa (4)
Mostra Tutti

Taparelli d'Azeglio, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Taparelli d’Azeglio Giovanni Vian Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] La concezione della società elaborata da Taparelli alla luce del tomismo trovò in seguito conferma nel magistero di Leone XIII. Papa Gioacchino Pecci, che negli anni Venti era stato allievo del Collegio romano durante il rettorato di Taparelli, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taparelli d'Azeglio, Luigi (3)
Mostra Tutti

LEONE IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IV, papa, santo Federico Marazzi Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] nella regione padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984, pp. 45-47) si è considerato Ludovico II, e fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava papa Leone I e che lo stesso L. IV fece restaurare (ibid., p. 113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV, papa, santo (4)
Mostra Tutti

LEONE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XI, papa Matteo Sanfilippo Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] il gruppetto dei sette cardinali di Pio IV e Gregorio XIII e i cinque di Gregorio XIV. Gli uomini del cardinale , e questi ascese al soglio con il nome di Leone XI. Il nuovo papa nominò segretario di Stato il pronipote Roberto Ubaldini, chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – JACQUES DAVY DU PERRON – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XI, papa (3)
Mostra Tutti

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] console nel 450; Trigezio, che era stato prefetto, e papa Leone. L'incontro avvenne sulle sponde del Mincio, non lontano pubblicata con lo stesso titolo in Studia patristica, XIII, Papers Presented to the Sixth International Conference on Patristic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

papato

Enciclopedia on line

Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. Papato - approfondimento di [...] riservati, soprattutto dall'11° sec. in poi, quei titoli (papa, sommo pontefice, vicario di Cristo) che nei primi secoli erano stati un'usurpazione. Tuttavia alla fine dell'Ottocento Leone XIII dimostrò di aver compreso l'importanza della questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papato (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 150
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
pontificare (ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali