CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] morte di Enrico VII, il papa aveva preteso che il trono . sino al 1341, quando, insieme con Leone Dugnano e Marino Sansone Acanione, si recò Fagnani, Familiarum Commenta (ms. del sec. XVIII), IV, f. 100r; Galvaneus Fiamma, Manipulus florum..., in ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] - dall'8 dic. 1520 regnando Leone X e in seguito sotto il pontificato Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re di Francia e lo stesso Carlo V giovane marchese del Monferrato, Bonifacio IV Paleologo, si apriva, però, ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] incarichi di natura politica: Leone X gli affidò la reggenza corvées. Il F. fece presente al papa la situazione, ottenendo il breve del v. Pastor, Storia dei papi , III, Roma 1959, p. 889;IV, ibid. 1956, p. 277;P. Pellini, Della historia di Perugia, ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] signori di Gaeta le concessioni del papa e della nobiltà romana che nel un'iscrizione menzionata anche nella cronaca di Leone Ostiense di due secoli più tardi testimonia lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1954), pp. 129, 132, 140; ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] stesso anno arresasi Modena ai pontifici, papa Giulio II dispose in odio al di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire di Modena, tempi, Modena 1879-1884; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, p. 181; 2, ibid. 1929, pp ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] navigando" ovvero Il "celatone" di Galileo, ibid., IV (1985), pp. 157, 160 s.; C. -48, 65-70, 72, 77 s.; M.T. Leoni Zanobini, La cappella Inghirami nel duomo di Volterra, in Quaderni Militare Ordine di S. Stefano papa e martire dalla fondazione a oggi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] , a titolo personale e in nome di suo fratello Leone, a un accordo fra il papa e la città di Genova e per lui giurò il p. 51; G. Meyer v. Knonau, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VII, Leipzig 1909, pp. 58 s., 75, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] legami del signore di Sermoneta con Leone X, sempre bisognoso di denaro con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo 1911, ad Ind.;L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, pp.213, 315; C. Caetani, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] quell'impresa, e si scusò di fronte al papa della sua assenza affermando che l'incremento dell' sulla nuova nomina, preferì dimettersi.
Pier Leone da Spoleto scrisse un'elegia sulla sua . Appena fu eletto Sisto IV, tentò di essere reintegrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] , donato al suo bisnonno Giovanni (I) da papa Giovanni X, creò un'entità politica distaccata anche allorché, insieme con il cognato Leone, duca di Fondi, si trovò a svolgere il compito di reggente del figlio Giovanni (IV). Questi era già maggiorenne ...
Leggi Tutto