DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] anno successivo a quello in cui l'imperatore Costantino IV aveva chiesto al pontefice di inviare a Costantinopoli il papa Agatone, la sede romana fosse rimasta vacante sin quasi alla fine dell'anno, quando fu eletto alla cattedra di S. Pietro Leone ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] l'intervento di papa Benedetto XIV. Il note e illustrazioni, del Bullarium Basilicae Vaticanae, da Leone I a Benedetto XIV, per il quale si Roma..., IV,Roma 1806, pp. 288-90; F. Cancellieri, De Secretariis veteris Basilicae Vaticanae, IV,Romae 1786 ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] di aver ritenuto come papa legittimo l'intruso Pietro da Corvara e come legittimo imperatore Ludovico IV, il quale "era Coppoli, "vir religiosus", aveva ascoltato più volte dalla viva voce di frate Leone, e che il 16 (o il 18) ag. 1277 aveva dettato ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] l'arma del D. (un leone rosso rampante verso destra in campo p. 54 e tav. XIV; Gesta Innocentii III papae, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XLI, , 3588, 4161; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] atto a Monza e a Vercelli dai minoriti Leone da Perego ed Enrico da Milano. Il cimiliarca Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di alcuni vassalli città e campagna di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, ad ind.; F. Savio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] un'accesa lettera di protesta al papa.
Tanto la sua posizione nel CI, coll. 1027-1098; l'epistola di G. a Leone IX (1053 circa), ibid., CXLIII, coll. 797-800; . Le Prevost, Paris 1840, II, p. 243; IV, p. 272; Chartes et documents de St-Bénigne de ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] condolersi a nome del papa della morte del delfino di 1979, ad ind.; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. de Capraris, 115-141, 249-291; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1956; V, ibid. 1959, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1, Roma 1908, ad indices; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis, auditores causarum ad ind.; G.A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, ad ind.; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Nel 1141, sotto lo stesso papa, passò alla titolarità presbiterale di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale vescovo di Ostia XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone, dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto di rapporti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] crociata.
Il nuovo imperatore Alessio IV, in una lettera al papa, lodò Pietro come zelante ecclesiastico che Tripoli, che lo controllava di fatto, e il re di Armenia, Leone, che rivendicava su di esso diritti legittimi; il progetto (agosto 1210) ...
Leggi Tutto