BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] solo nel 1560, quando il pontefice Pio IV fece cardinale Giovanni de' Medici, il diciassettenne nel Padovano conferita dal papa al cardinale Ferdinando aveva tenuto all'Accademia Fiorentina. La vita di Leone X scritta in latino da Paolo Giovio e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] e il padre era nipote di Leone Pincherle, patriota e amico di La raffica del 1907) ed El socio del papà (Milano 1912): complice la sua situazione di 1914-1954), a cura di P. Bagnoli, in Il Viesseux, IV (1991), 10, pp. 29-75; A. Rosselli, Memorie, ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] pagana.
Segnati tra la metà del secolo IV e la metà del XIV i limiti età moderna. Profilo storico, Roma 1915; La lettera del papa ai belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni e le Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 565; ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] universitaria di Genova, Misc. XVIII E.III.1, De morte Sixti IV et conclave Innocentii VIII, e che attesta la sua presenza a voleri del papa e si duole della sua distruzione, come se ne dolse Raffaello in una lettera (a lui attribuita) a Leone X, ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] una riconciliazione con papa Clemente VII, e c. 90; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. della R. Soc. romana di storia p. 117; Edizione nazionale delle opere di Pietro Aretino, IV, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Libro I, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] rende omaggio al nuovo pontefice Leone X, l'essere già cardinale di Santa Fiora e nipote del papa.
Nel 1538, credendolo morto, l'Aretino custode d'Arcadia intorno alla sua storia della volgar poesia, IV, Roma 1711, p. 91; Giornale de' letterati d' ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] nel 1516, Leone X tolse al Della Rovere il ducato di Urbino, il B. cercò di procacciarsi la familiarità del papa; fece parte Bologna 1918.
Bibl.: G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, pp. 10 s.; F. S. Quadrio, Della storia ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] , avendo ottenuto come ricompensa dal papa solo un breve di risposta, 837; G. Mercati, Un indice di libri offerti a Leone X, in G. Mercati, Opere minori, III, Città del pastoral, I, in Studies in the Renaissance, IV (1957), pp. 438-40, poi nel vol ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] a spese del libraio Evangelista Tosino, su ordine del papa Giulio II: Geographia Cl. Ptholomaei a plurimis viris utriusque città di Roma nel medio Evo, IV, Roma 1912, p. 572; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 232, ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] dell'attuazione del progetto, ma il papa era indeciso in tale azione e anche con la storia dell'asino e del leone, ha somiglianze con una favola (X S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia,IV, Milano 1749, p. 399;G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto