BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] la canonica di S. Gaudenzio. Il papa Lucio III gli conferiva poi, il Pavia il 16 febbr. 1186 (Ficker, IV, pp. 209 s. n. 166). S. Maria di Novara, II, a cura di O. Scarzello, G.B. Morandi, A. Leone, Torino 1924, pp. 57 (n. 512), 70 s. (n. 520), 84 s. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] identificano il Benedetto Portuense con il futuro papa. Si pone peraltro il problema dell' , fra i vescovi convocati da Sergio IV a consiglio, in occasione del reclamo che sarà inoltre ricordata e rafforzata da Leone IX, nella bolla del 22 aprile 1049 ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] Il 26 novembre dello stesso anno il papa confermò al F. anche la badia di precise) ebbe luogo durante il pontificato di Leone X, il secondo poco dopo la morte pp. 98 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, p. 143; VI, ibid. 1927, p. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] Condulmer (il futuro pontefice Eugenio IV) e Antonio Correr, i quali piena decadenza. Avendo conosciuto a Pavia D. Leone Gherardini da Carate, priore dei canonici regolari denunciare pubblicamente neppure gli errori del papa (e si trattava degli anni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] un cardinale Benedetto prese le difese di Leone VIII e attaccò il legittimo papa Benedetto V nel sinodo della fine del di G. Weiland, in Monum. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, Hannoverae 1893, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] ancora a Bologna, nel 1246, Innocenzo IV gli affidò l'incarico di esaminare una , appena introdotto dallo stesso papa, della consacrazione entro sei mesi concesse all'abate ed al convento di S. Leone sull'Etna il permesso di trasferirsi nel convento ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] e Fabio). Nel 1477 Sisto IV lo nominò canonico della basilica I d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il una sua qualsiasi attività politica.
Nel 1514 Leone X lo autorizzò a concedere in enfiteusi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] Crescenzio e dove dal pontefice Leone XI, nei pochi giorni di Barberini. Per la protezione del papa ottenne nel 1634 la carica di XIII, Roma 1931, pp. 482-494; C. Eubel, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 97, 281; L. v. Ranke, Storia ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] una colonna marmorea sovrastata da un leone a ricordo delle guerre contro Venezia. nella cappella patronale di S. Lucio papa nella chiesa di S. Babila come plagiaire"); L. Moreri, Le Grand Dictionnaire histor., IV, Paris 1759, p. 188; V. Forcella, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...]
Secondo il Benigni, nel 1483 Sisto IV affidò al B. la missione di mediazione riuscita vana, per cui il papa colpì la Repubblica veneta con l'interdetto e consigliere del figlio Giovanni (il futuro Leone X) appena elevato alla dignità cardinalizia: ...
Leggi Tutto