CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] tipografo Cosimo Bianchino del Leone. Dal 1523 lo troviamo vite ed opere scritte da' letter. del Friuli, IV,Venezia 1830, pp. 33 a.; C.Milanesi, Il , Canti stor. popolari ital. ...,I, La morte di papa Alessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] di S. Maria Nova, i fratelli Leone, Bernardo e Bona sono detti "filii , il F. sostenne il papa assediato. In quel momento egli I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, n. 525; IV, ibid. 1888, n. 906; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] affermazione dei cardinali nipoti di papa Clemente VIII, Pietro e ritenevano che una buona intesa con Enrico IV di Francia potesse controbilanciare il predominio in seguito alla maggioranza che elesse l’anziano Leone XI. Con la morte di quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] fondò il "Circolo di studi sociali Leone XIII". In occasione del terremoto di le mosse dalla politica agraria di Sisto IV e Clemente VII, che avevano condannato pace giusta (1916); Il Papa, il Congresso e la Pace (1917); Il Papa, la guerra e il ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] inviata al papa che oltre il ministro generale era composta da Gerardo Rossignol, Aimone da Faversham, Leone da Perego, conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV (1906), pp. 262, 517 s.; Mariano da Firenze, ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] dovevano recarsi a Roma per rendere omaggio a Leone X dopo la sua ascesa al soglio, la Repubblica e il papa. Nell'ottobre entrò contemporaneamente Diarii, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 3, vol. IV, a cura di R. Cessi, pp. 167 s. e passim,e ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] commesse al B. le Armi di Leone X da porre sulla facciata del duomo l'incarico di fare "un arme di Papa Iulio II di marmo d'un pezo, per Battista); F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno…,Genova 1876, IV, pp. 279-292; V. pp. 26, 34; A. de ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] dopo il ritiro dalla lega del papa, della Spagna e di Napoli, coalizzati, contro la Francia e Venezia, Leone X, l'Impero e la Spagna, 318r; 819 (= 8998), cc. 94r, 223v; M. Sanuto, Diarii, II, IV-V, VIII-X, XII-XV, XXIII, XXIX-XXXI, XLI, XLIV-XLV, LI ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] Biagio e Francesco, per il quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. Nel 1428 il G. prese parte allo squittinio per Eugenio IV, per congratularsi a nome della Repubblica fiorentina della sua elezione. Nel corso dei colloqui con il papa gli ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] , avendo ottenuto come ricompensa dal papa solo un breve di risposta, 837; G. Mercati, Un indice di libri offerti a Leone X, in G. Mercati, Opere minori, III, Città del pastoral, I, in Studies in the Renaissance, IV (1957), pp. 438-40, poi nel vol ...
Leggi Tutto