GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro di c. 57; 1838, c. 35; Arch. segreto Vaticano, Miscellanea arm. IV, vol. 19, c. 474; Miscellanea arm. V, vol. 105c, c , Annali della Zecca di Roma. Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Roma 1919, p. 28 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Dai brevi che il papa inviava in questo periodo al 27v; Vita di Pier Capponi, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 25; C. Rosmini, Vita del 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad Indicem; L. Dorez, La cour du ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] esistenza, nel 1375, con l'ultimo sovrano Leone VI di Lusignano - non ci consentono di come già lo era stata al tempo di Ugo IV di Lusignano - per un "negocio unionis de utilizzò ancora le aderenze di cui godeva presso papa Gregorio - che di lì a poco ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] al dritto la figura seduta del Papa ed al rovescio Porta Pia Pescara-Chieti 1930, pp. 218 s., 221; Id., Le med. di Leone XII, Catania 1933, pp. 27-31, 42, 48, 50, 53 accademico di merito di S. Luca: G. C., ibid., IV(1974), 8, pp. 23-32 (con docc.); F. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] all'apertura da parte di Paolo V della tomba del papa s. Leone I. Lo stesso anno pubblicò un'opera di 188 pagine cel. ital., s.v.Capponi, tav. XVIII; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 136; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] Alla promessa estorta al papa, però, si opposero i più noti esponenti del Collegio cardinalizio, come Leone da Ostia e Giovanni publica imperatorum et regum, I, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, p. 573; ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] a dire lo J. che il papa "ci ha […] raccomandato caldamente di evitare come sottosegretario, ai Trasporti nel III e IV dei governi De Gasperi; nel V ( - 21 giugno 1963) e nel governo "balneare" di Leone, tornò ai Trasporti con il I governo Moro (4 ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] suo nome era stato proposto al papa per la carica di arcivescovo di dove si trovano tuttora. Nel 1899 Leone XIII riconosceva le virtù eroiche del L il card. Federico Borromeo, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Città del Vaticano 1964, pp. 125-161; M ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] una riconciliazione con papa Clemente VII, e c. 90; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. della R. Soc. romana di storia p. 117; Edizione nazionale delle opere di Pietro Aretino, IV, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Libro I, ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] Leone X. A sede vacante egli occupò Nonantola, San Felice e la Romagna estense; eletto il papa Adriano stor. lomb., s. 4, X (1908), p. 81; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-V, Roma 1912-15, ad Ind.;M. Catalano, Vita di L. Ariosto, Ginevra 1931, ad ...
Leggi Tutto