DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] dello Scotti stesso - come Leone Arcelli, Ubertino Landi, Lancialotto questa città ribellatasi a papa Giovanni XXII. Un episodio 175; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV,Mediolani 1741, coll. 617, 632, 634; Annales Parmenses maiores ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] precedenti, facendo eleggere Leone VI e Stefano VII tra la giovanissima Marozia e il maturo papa Sergio III e il fatto che H.K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, IV, London 1925, pp. 191-204; F. Gregorovius, Le tombe dei papi, ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] ne fu nominato titolare dal duca Francesco IV; nel 1825 cambiò questo insegnamento con quello 1832), il B., richiesto dal papa di un parere su quelle ch. Professore Paolo Ruffini, ibid., pp. 353-378; Leone XII e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272 ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] , presiedere ad un giudicato.
Dopo il fallimento del tentativo antinormanno di Leone IX, A. continuò nella sua politica di alleanza con Roma e nuovo abate Desiderio (1059) e con Niccolò II papa, a indurre in questo periodo A. a rivedere ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] 1300. Atti della IV Settimana di studi, … 1980, a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 308, 311; P. Leone de Castris, Arte (1295-1431), Roma 1992, ad ind.; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e la Francia, in Roma, ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] giunta al potere, durante il pontificato di Leone XII, la corrente anticonsalviana, il C. fiducia che poneva in lui il papa. Prendeva parte attiva - particolarmente durante NederlandschHistorisch Instituut te Rome, s. 3, IV (1947), pp. 53-169; J. ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] l’orario consentito dai bandi, cfr. Valesio, IV, 1978, p. 769).
Il rapporto tra Polvini la città di spettacoli musicali il papa fece ricostruire il teatro Tordinona, a di stampe «alla Pace», e con Pier Leone Ghezzi (che negli anni 1725-30 gli fece ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Espulso Borghese da Siena e sostituito da Leone X con Raffaele Petrucci nel marzo .
Dopo l'accordo tra il papa e gli Imperiali il B. , 166; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 516, 627, 707, 709, 722, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] egli fu vittima.
Col nuovo papa le cose per il B. come Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli (1891), p. 337; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIX (1916 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abate commendatario dello stesso anno, scomparso il pontefice Leone X, il F. intraprese il , Italia sacra..., IV,Venetiis 1719, pp. 810, 1077; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, Torino 1792 ...
Leggi Tutto