CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] 1512. Nel marzo del 1513 Leone X lo nominò internunzio presso italiani che godettero la fiducia di questo papa diffidente e isolato. Il 26 nov. abbozzo per le istruzioni da impartire ai legati conciliari (ibid., IV, pp. 272-75). Lo stesso C. si recò a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] proposte dell'Orange rispose che "il papa non era per avere altrimenti Firenze che a colpi d'asta quelle di Leone X e di Clemente VII. La 'assedio, Firenze 1845, 1, p. 93; II, pp. 505 s., 588; IV, pp. 1446, 1464; V, pp. 1702 ss., 1706, 1715, 1720; VI ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] nel 1227 a Roma come oratori al papa per proporre l'elevazione a santo dei Bonfio; Gerolama con Paolo Leone di potente famiglia ferrarese; Copia autentica del diploma rilasciato da Federico III (IV) a Nicola Manfredo Bonifacio dei Conti di Padova ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] nuovo nunzio, se prima il papa non avesse accettato le sue fra il G. e il primo presidente Guglielmo Leone, con il quale i rapporti erano ormai fortemente 1798, II, app. II, p. 14; III, app. IV, p. 80; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] di Leone X, avvezzo a non tagliare mai i ponti dietro di sé. Ma il papa dovette largamente 509; III, ibid. 1890, pp: 169, 358, 369; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1929, 2, pp. 422, 424, 429; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] intenzioni dei complici a diventare presto papa al posto di Leone X. L’accusa, molto probabilmente cardinali contro Leone X, Roma 1919; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1921, pp. 108-125; G.B. Picotti, La congiura dei cardinali contro Leone X, ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] papa a tutela dei diritti canonici. La sottoscrizione apposta dallo stesso papa sedis apostolicae" al tempo del pontificato di Leone IX (cfr. Kehr, III, p. Hist., Diplomata imperatorum et regun: Germaniae, IV, Hannoverae et Lipsiae 1909, pp. 338-340 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...]
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il 6 marzo cattolica che si contrapponeva a Enrico IV di Borbone. In agosto, fu dal quale uscì eletto l’effimero Leone XI, appoggiando la candidatura di Baronio ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] dedicato a Marcello Gervini, che sarà poi papa Marcello II. Il globo ha un diametro Bocchamazo, capocaccia di Leone X, scritto per l di Michelangelo, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, IV, Firenze 1973, ad Ind.; J. Morelli, I codici manoscritti ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] 6 ottobre, ai primi di quel mese, quando il papa, riavvicinatosi a Carlo V, si mise in viaggio verso congiura dei cardinali contro Leone X, Firenze 1957, p.186; L. v. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, IV, 1, Roma 1960; IV, 2, ibid. 1956 ...
Leggi Tutto