• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [2118]
Biografie [959]
Religioni [581]
Storia [511]
Arti visive [268]
Storia delle religioni [190]
Letteratura [104]
Diritto [90]
Archeologia [91]
Diritto civile [67]
Architettura e urbanistica [60]

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] di Giulio II e di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di far grandi i nipoti. Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi (Venezia 1581;cons. LXVII e LXVIII), e poi ancora nel IV tomo Consiliorum... di G. M. e I. Riminaldi (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] 958 sono definiti suoi figli Pietro, Costantino e Leone. Di essi si sa soltanto che G. diede e Camerino, i quali, coordinati da papa Giovanni X, furono in grado di di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1954), pp. 125, 129-132, 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLI,Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLI,Lodovico Carlo M. Fiorentino Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] anno MDCCCLVIII, Roma 1858, p. 59; Il tempo del papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi dall'anno 1830 figlio Luigi. Carteggio 1848-1856, I-IV, a cura di S. Magliani, Roma . Colapietra, La formazione diplomatica di Leone XII, Roma 1966, p. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARIGNANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGNANO, Pietro Remo Ceserani Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] nel 1516, Leone X tolse al Della Rovere il ducato di Urbino, il B. cercò di procacciarsi la familiarità del papa; fece parte Bologna 1918. Bibl.: G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, pp. 10 s.; F. S. Quadrio, Della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto Gaspare De Caro Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] dei pontefici, fermamente decisi da Sisto IV in poi - pur con le Urbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzo Cinque anni dopo, quando la morte di papa Medici ed il debole e tormentato pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Niccola Francesca Fausta Gallo PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti. Iniziò [...] d’Austria, Pio VII, Leone XII, Francesco I, Maria di Palma su cui cfr. S. Ciarelli Papa - M. Sgattoni, Il Fondo P., Teramo , pp. 17-22; R. Aurini, Dizionario Bibliografico della Gente di Abruzzo, IV, Colledara 2002, pp. 338-346; N. Farina, P. N., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – RIPATRANSONE – CLAVICEMBALO

CELEBRINO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRINO, Eustachio Marco Palma Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] tipografo Cosimo Bianchino del Leone. Dal 1523 lo troviamo vite ed opere scritte da' letter. del Friuli, IV,Venezia 1830, pp. 33 a.; C.Milanesi, Il , Canti stor. popolari ital. ...,I, La morte di papa Alessandro VI, in Arch. stor. lomb., II (1875), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] di S. Maria Nova, i fratelli Leone, Bernardo e Bona sono detti "filii , il F. sostenne il papa assediato. In quel momento egli I. Giorgi - U. Balzani, III, Roma 1883, n. 525; IV, ibid. 1888, n. 906; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERBENEDETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERBENEDETTI, Mariano Stefano Tabacchi PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] affermazione dei cardinali nipoti di papa Clemente VIII, Pietro e ritenevano che una buona intesa con Enrico IV di Francia potesse controbilanciare il predominio in seguito alla maggioranza che elesse l’anziano Leone XI. Con la morte di quest’ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENRICO IV DI FRANCIA – ORDINE DI S. STEFANO – CINZIO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

AVOLIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Gennaro Renzo De Felice Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] fondò il "Circolo di studi sociali Leone XIII". In occasione del terremoto di le mosse dalla politica agraria di Sisto IV e Clemente VII, che avevano condannato pace giusta (1916); Il Papa, il Congresso e la Pace (1917); Il Papa, la guerra e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 96
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali