FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] cui Desiderio si impegnò a restituire al papa Stefano II il ducatus Ferrariae, termine longobardo, l'arcivescovo Leone consolidò il dominio ravennate 26-30; C.L. Ragghianti, Arte a Ferrara, CrArte, s. IV, 12, 1965, 75, pp. 55-64; C. Gnudi, L ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] . 514, 532, 813). Nel 596 il papa, indirizzandosi a Pietro vescovo di Aleria, ricorda di e in particolare il leone passante.Nel sec. 12 II, La piévanie de Lioli; III, La piévanie de Rosolo; IV, La piévanie de Cursa; V, La piévanie de Venaco à Corté ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] 451, inviò la nota epistola a Leone I papa e Quinzio, "episcopus Ecclesiae Albingaunensis Arch. Curia Vescovile.
Fonti edite:
Leone Magno, Epistola XCVII, 3, in PL, LIV, col. 946 ss.
Pseudo-Fredegario, Chronicum continuatum, IV, in PL, LXXI, col. 651 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] architettonici di Domenico Castelli, realizzati dopo la morte del papa (Roma, BAV, Barb. lat. 4409, dedicato a 148-149; D. Musti, s.v. Allacci, Leone, ivi, pp. 467-471: 468; S. Impellizzeri, s.v. Arcudi, Francesco, ivi, IV, 1962, p. 15; R. Enking, S. ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] la sua autonomia, fu unita da papa Innocenzo III (1198-1216) alla diocesi chiesa di S. Giovanni Battista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 320-329; E. Bracco, Matera 29, 1985, pp. 127-133; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] al 493 e al 494 due lettere di papa Gelasio I con cui il pontefice censura l' a foglie lobate, un leone stiloforo e infine le .L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, IV-V, Paris 1854-1857; Codice diplomatico dei Saraceni di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] si affaccia sul golfo del Leone.
Storia e Urbanistica
La città A partire dal 1363, il papa Urbano V (1362-1370), abate , B. Durand, Archéologie, in Encyclopédie départementale des Bouches-du-Rhône, IV, 1, Paris-Marseille 1932, pp. 217-226; F. Benoit, ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] operato dell'arcivescovo Leone (la chiesa fu poi consacrata nel 1117 da papa Pasquale II), Simone, Frammenti musivi pavimentali della necropoli Scoppa di Siponto, "Atti del IV Colloquio dell'AISCOM, Palermo 1996", a cura di R.M. Bonacasa Carra ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] re Guglielmo II, è citato il papa Alessandro III; entrambi avevano inutilmente tortile, poggiante sul dorso di un leone stante e concluso da un elaborato , Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria, s. IV, 26, 1935, 5, pp. 7-14: 7-8 ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] Si sono conservate le fondamenta della torre del Leone (Lejontorn) del 1383.Il castello di S e dopo che nel 1343 il papa aveva dato ai Domenicani l'autorizzazione a sacre).
Bibl.:
Fonti. - Diplomatarium Suecanum, I-IV, a cura di J.G. Liljegren, B.E ...
Leggi Tutto