DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] incontro a Roma con papa Innocenzo III e il A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in S. Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129- ; Les Jacobins 1385-1985, cat., Toulouse 1985; P. Leone De Castris, Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] tra via dei Priori, via della Gabbia, piazza IV Novembre, e corso Vannucci, su cui si tempo dopo la morte del papa domenicano per dedicargli un così pp. 163-164; G. Cuccini, Il grifo e il leone bronzei di Perugia, Perugia 1994; E. Lunghi, La ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] quello fatto erigere, all'epoca di papa Silvestro I (314-335), sull . 233), sostituito poi da quello di Leone III (795-816), finanziato da Carlo II, 1854, pp. 15-56; s.v. Cyborium, ivi, IV, 1859, pp. 508-509; F. Bock, Geschichte der liturgischen ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] la Vita Basilii o le Omelie di Leone VI (886-912), che in più Maria in Cosmedin a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia l'esempio de Palol, Arqueología cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967, pp. 197-239, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] venne consacrata nel 1089 da papa Urbano II, che vi dell'abate Elia. Precisazioni sul Romanico pugliese, BArte, s. IV, 59, 1974, pp. 1-17; H. Belting, , Milano 1986, II, pp. 451-460; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , per il ricordo del benefattore, talvolta lo stesso papa, che ne aveva permesso l'allestimento o la costruzione a partire dal pontificato di Leone III (795-816). In Chiese e cappelle armene a navata semplice dal IV al VII secolo, Roma 1973; W. E ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] a Matera con la visita di papa Urbano II alla città (1093): La chiesa di S. Giovanni Battista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 320-329; B. Cappelli, Il , pp. 451-460: 454-455, 458; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , o dagli architravi con una testa di leone e con un 'uomo selvatico', al piano su cui si estendeva la sovranità di Carlo IV. Il monastero acquisì fama mondiale in virtù nel 1059 o 1060 venne riconosciuto da papa Nicola II il diritto di portare la ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] II da parte del papa nel 1245 (Gandolfo, " apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell' 40-43 (con bibl.); P. Montorsi, Su alcuni leoni di Vassalletto che derivano da un modello egiziano, ivi, ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] dei Normanni, divenuto poi papa Vittore III. La nuova chiesa a parte il pulpito del duomo di Ravello e i leoni del duomo di Napoli già ricordati, un più preciso , pp. 3-19; Storia di Napoli, II-IV, Napoli 1969-1974; L. Cochetti Pratesi, Sui rapporti ...
Leggi Tutto