Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Ravenna e, fino a tutto il sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la presenza a capo della città alla cattedrale dai pontefici LeoneIV (847-855), Innocenzo III (1198-1216), Alessandro IV (1254-1261), attestate ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] protettorato particolare del papa (1020); il terzo vescovo, Hartwig, ricevette nel 1053 il pallium da papaLeone IX, atto che undique munitus" (Adalberti Vita Heinrici II imperatoris; MGH. SS, IV, 1841, p. 794). Il punto di intersezione fra gli assi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . des Inscrip. et Belles Lettres, LII, 1960, fasc. 2, p. 77 ss.
(G. Lugli)
IV. - F o r i. - Per il concetto di Foro, le sue specie, e i suoi usi chiesa di San Giorgio in Velabro costruita dal papaLeone II. Le sculture di questo lato sono pertanto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] su cui viaggiava. Battezzato dal papaLeone X con il nome di Leone Africano, le sue memorie, Descrizione del litorale atlantico hanno messo in luce diverse fasi di occupazione datate tra il IV sec. a.C. e il XVI sec. d.C. Una scala cronologica ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso del secolo id., Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] significativi interventi già durante il pontificato di LeoneIV.All'interno dell'oligarchia di gruppi 1303). Ebbe allora ben presto inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del 1297, nella messa al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] persecuzione di Valeriano, il 6 agosto del 258, del papa Sisto II con i suoi diaconi in cimiterio (Cypr., quali Pasquale I (817-824), Sergio II (844-847) e LeoneIV (847-855). Privati dell'oggetto primario della loro frequentazione, i santuari ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] in questo contesto.Il fenomeno divenne più evidente con LeoneIV (847-855); negli interventi da lui promossi si A.M. D'Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del papa, in La storia del giubilei, I, Prato 1997, pp. 225-236; id., ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] S. Paolo f.l.m. a Roma, in quanto restaurata da papaLeone I (440-461) dopo il 442, presentava una decorazione mista di fondazioni dei secc. 8° e 9° dei pontefici Leone III (795-816), Pasquale I (817-824) e LeoneIV (847-855) a Roma; ma in ambienti ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] dedicata a s. Pietro sulla via Portuense, qualche intervento di restauro di papa Dono (676-678) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo soprattutto Pasquale I (817-824), Gregorio IV (827-844), Sergio II (844-847) e LeoneIV (847-855), e così nell'arco ...
Leggi Tutto